unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La tappatura con il sughero: dalla tradizione agliultimi sviluppi tecnologici.
Anno:1997
Autori:Toniolo A.
Rivista:Industrie delle Bevande, XXVI, 144 - 149.
N°-
Si descrivono le ultime innovazioni nel campo della tappatura con il sughero: i sistemi di alimentazione dei tappi, le tramogge distributrici, i sistemi di compressione dei tappi e di aspirazione delle polveri. Si accenna poi al nuovo tipo di confezionamento senza capsula (tappo in vista).
Problemi connessi con l'impiego del sughero nella chiusura delle bottiglie.
Anno:1997
Autori:Colagrande O.
Rivista:Industria delle Bevande, XXVI, 129 - 133.
N°-
Dopo aver accennato alle caratteristiche strutturali e compositive del sughero si passa a descrivere i processi derivanti dal contatto vino-sughero: l'autore in particolare sottolinea l'importanza di una razionale lavorazione dellamatria prima al fine di ridurre al minimo i rischi di difetti organolettici.
Storia piemontese del Moscato bianco.
Anno:1997
Autori:Mainardi Giusi
Rivista:Vignevini, 4, 91 - 93.
N°-
I vitigni ad aroma moscato occupano una larga parte della viticoltura sia per la produzione di vini che per uva da tavola: il piemonte è la regione in cui è più estesa la coltivazione del Moscato bianco che ha assunto e assume una grande importanza economica e sociale.
Efficacia di formulazioni a base di ferro su vite.
Anno:1997
Autori:Colugnati G., Crespan G., Bregant F., Tagliavini S., Montanari M., Polidori E.
Rivista:Vignevini, 4, 67 - 70.
N°-
I suoli compatti, argillosi specialmente in condizioni di elevata umidità sono causa di clorosi: ciò è dovuto all'accumulo di solfuri di oigine microbica che non riuscendo a fuoriuscire dal terreno intossicano le radici.
Ampelografia: non solo scienza.
Anno:1997
Autori:Vizzon D.
Rivista:VIgnevini, 4, 59 - 64.
N°-
La moderna ampelografia non si ferma più al semplice aspetto esteriore della vite ma può avvalersi di parametri biochimici, chimici ed enzimatici ed in futuro, genetici. Tali rilevazioni permetteranno di avere responsi certi anche con parti limitate di vegetazione in esame.
Gli interventi in verde nella vite.
Anno:1997
Autori:Valenti L., Pirovano S., Mannino M.
Rivista:Vignevini, 6, 39 - 50.
N°-
La necessità di ridurre i tempi di lavoro hanno portato in molti casi alla contrazione degli interventi in verde limitandoli alle semplici operazioni meccaniche per permettere il passaggio delle macchine. Interventi in momenti sbagliati o troppo drastici possono causarte gravi squilibri vegeto-produttivi.
Meso e microelementi: influenze sulla produzione.
Anno:1997
Autori:Kubiskin C.
Rivista:Vignevini, 6, XVI - XIX.
N°-
Una descrizione dei meso e microelementi e della loro influenza sulla produzione con riferimenti al diverso assorbimento secondo il pH del terreno e all'attitudine del portinnesto.
Macroelementi in viticoltura.
Anno:1997
Autori:Tagliavini S.
Rivista:Vignevini, 6, XIII - XIX.
N°-
L'autore fà una panoramica di quali sono i macroelementi che intervengono nella biologia della vite spiegandone la funzione nei biochimismi, i sintomi di carenza, le modalità e le forme di somministrazione
Fertilità della vite e fattori che la possono condizionare.
Anno:1997
Autori:Montanari M.
Rivista:Vignevini, 6, X - XIII.
N°-
Nel considerare la produzione della vite bisogna considerare oltre che il terreno, la temperatura, la luce anche l'interazione fra tutti gli elementi della nutrizione minerale, spesso in antagonismo fra di loro e di diverso assorbimento secondo il pH del terreno, il portinnesto, la disponibilità idrica.
L'Importanza della sperimentazione per un correttoapporto nutrizionale.
Anno:1997
Autori:Falzoni F.
Rivista:Vignevini, 6, IX.
N°-
La concimazione della vite ha grandi influenze sui fattori vegeto-produttivi del vigneto ma una sua precisa regolazione è difficile in quanto la porzione di terreno esplorata dalle radici è molto ampia ed i risultati sono diluiti nel tempo. Solo un'attenta sperimentazione può guidare in strategie che devono interessare tutto il periodo produttivo del vigneto.