unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
L'aceto balsamico si sta rivelando sempre più un prodotto indispensabile per la grande cucina tanto da venire tutelato da una denominazione di origine. La tradizione di produzione è molto antica e si tramanda da generazione.
Chi si ricorda della 164/92?
Anno:1996
Autori:Bocci Z.
Rivista:L'Informatore Agrario, 45, 11.
N°-
La legge citata nel titolo è stata ultimamente utilizzata a sproposito per l'istituzione di denominazioni di origine a carattere regionale molto difficili da gestire e controllare. Il rischio è di sminuire l'importanza delle denominazioni di origineche vengono a perdere in credibilità.
Su internet il Piemonte D.O.C..
Anno:1996
Autori:Prina-Pera G.
Rivista:IdB
N°-
Primi casi di resistenza di Typhlodromus pyri a u n fungicida a base di dinocap.
Anno:1996
Autori:Kreiter S., Sentenac G., Barthes D., Auger P.
Rivista:Phytoma, 483, 53 - 58.
N°-
La resistenza dei fitoseidi agli insetticidi è stata oggetto di numerose prove mentre ancora poco è stato fatto sui fungicidi. L'articolo evidenzia fenomeni di resistenza degli acari predatori al dinocap usato in un vigneto nel bordolese.
La conservabilità del vino in contenitori alternativi al vetro.
Anno:1996
Autori:Buiatti S., Celotti E., Zironi R., Ferrarini R.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 409 - 413.
N°-
Sono stati esaminati vari parametri su vini conservati in contenitori diversi dal vetro per verificare l'effettiva conservabilità del prodotto. Si è verificato che le scadenze imposte per legge sono ben al di sotto del tempo utile di consumo soprattutto nei briks, molto impermeabili all'ossigeno.
Comportamento del sughero sottoposto a trattament i termici.
Anno:1996
Autori:Pagella G., Silvestri P., Parodi G., De Faveri D. M.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 474.
N°-
Il calore a cui è sottoposto il sughero durante la bollitura delle plance provoca la depolimerizzazione e il desorbimento di alcune sostanze costituenti il tessuto suberoso. Entro certi limiti questi fenomeni sono positivi per le caratteristiche del prodotto finito ma se eccedono possono provocare indebolimenti strutturali o cessioni anomale-
Reti neurali artificiali: prospetti di applicazio ne ai dati nel settore enologico.
Anno:1996
Autori:Gerbi V., Zeppa G.
Rivista:Industria delle Bevande, XXV, 489.
N°-
Questo tipo di circuiti potraà permettere di classificare un campione prendendo a riferimento una serie di dati confrontati automaticamente con campioni precedentemente esaminati.
Il vino: in quale tendenza?
Anno:1996
Autori:Troiani C.
Rivista:Imbottigliamento 10, 72-74.
N°-
vino in brik: nuovo impianto automatico per il confezionamento asettico in continuo con stabilizzazione per microfiltrazione.
Anno:1996
Autori:Frontini Silvia
Rivista:Imbottigliamento 10, 79-88.
N°-
Il confezionamento in brik necessita di una stabilità biologica assoluta che può essere assicurata dall'eliminazione degli inquinamenti di origine ambientale e primitiva. Quest'ultima comprende tutti i microrganismi presenti nel vino di partenza e può essere eliminata con microfiltrazioni.
Monoblocco completo multifunzione con sistema di rempimento volumetrico.
Anno:1996
Autori:Frank Sissi
Rivista:Imbottigliamento 12, 76-79.
N°-
La macchina descritta nell'articolo è adatta per l'imbottigliamento di tutti quei liquidi aventi elevato valore intrinseco quale è anche il vino. La particolare tecnica costruttiva ne facilita l'adattamento a liquidi di diversa densità e a contenitori di diversa foggia e materiale costruttivo.