unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Resa ad ettaro nelle denominazioni di origine dei vini francesi.
Anno:1996
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 46, 66-67.
N°-
Valutazione dell'equilibrio vegeto-produttivo della vite.
Anno:1996
Autori:Maccarrone G., Scienza A.
Rivista:L'Informatore Agrario, 46, 61-64.
N°-
Il risultato della prova è stato la conferma che carichi maggiori di produzione sono sostenibili, a parità di livello qualitativo (dedotto dalla concentrazione zuccheriana), solo da piante aventi una buona massa vegetativa e quindi fotosintetizzante.
Micoflora associata al mal dell'esca della vite i n Toscana.
Il meccanismo del mal dell'esca sembra il seguente: funghi precursori (P. chlamydosporium) attaccano il legno danneggiandone le difese naturali preparando il "terreno" al vero e proprio agente della malattia (Phellinus ignarius).
Diffusione naturale del virus 1 (GLRV-1), del vir us 3 (GLRV-3) dell'accartocciamento fogliare e delvirus della maculatura infettiva o "fleck" (GFKV) della vite.
Anno:1996
Autori:Fortusini A., Scattini G., Cinquanta S., Prati Stefania
La prova mette a confronto quattro diverse forme di lotta cotro Botrytis: i nuovi principi attivi saggiati sono stati fluazinam, pyrimethanil, cyprodonil+fludioxonil e preparati a base di Trichoderma.
La metologia sperimentale nellì'impiego dei fitofarmaci.
Anno:1996
Autori:Fiaccadori R., Roberti Roberta
Rivista:Informatore Fitopatologico, 12, 2.
N°-
Dal 12 al 14 giugno 1996 si è svolto presso i locali della facoltà di agraria di Bologna un corso di aggiornamento sull'impostazione dei disegni sperimentali, il monitoraggio dei microrganismi e la valutazione statistica dei risultati.
indagine quinquennale comparativa sull'impiego di portinnesti diversi per i vitigni Petit Rouge, Gamay e Chardonnay in Valle d'Aosta.
Anno:1996
Autori:Moriondo G., Praz G., Rigazio L., Duverney C.
Rivista:Vignevini, 12, 19-29.
N°-
La prova, ancora in corso, vuole mettere in evidenza l'influenza del portainnesto sul prodotto finale in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche della zona di coltivazione.
Prove di inerbimento del vigneto collinare con diversi tipi di cotiche nel Monferrato settentrionale.
Anno:1996
Autori:Lisa Laura, Parena S., Lisa L.
Rivista:Vignevini, 12, 3-10.
N°-
La prova ribadisce i caratteri positivi dell'inerbimento che riduce la vigoria delle viti diminuendo la quantità di prodotto a favore della qualità. Migliora inoltre la portanza del terreno e riduce i fenomeni erosivi.
Laurea in enologia in Spagna.
Anno:1996
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario, 50, 78.
N°-
La Spagna ha approvato nel 1996 il decreto che istituisce il diploma universitario per il conferimento del titolo di enologo. I corsi hanno una durata di 5 anni dei quali tre propedeutici e due di specializzazione.
Il vino cambia etichetta.
Anno:1996
Autori:Spada G.
Rivista:Terra e Vita, 50, 25-27.
N°-
La normativa comunitaria regolamenta l'etichettatura dei vini sia per quanto riguarda le diciture che per quanto riguarda le dimensioni dei caratteri di stampa per tutelare il diritto dei cittadini ad avere chiare indicazioni su ciòche acquista.