Un viaggio nella storia, in cui si analizzano le relazioni tra la donna e il vino durante il periodo del Rinascimento e del nuovo modo di pensare.
Ossigeno, come, dove e perché in pre-fermentazione
L'autrice analizza il ruolo dell'ossigeno in tutte le fasi produttive del vino, qui in particolare si sofferma sulla fase pre-fermentativa. Cliccare sull'immagine
La coltivazione del nebbiolo su terreni acidi: il ruolo del clone e del portainnesto
Un articolo che riporta i dati di una sperimentazione condotta a Gattinara in cui si è cofrontata l'adattabilità ai terreni acidi di 3 diversi portainnesti e le qualità enologiche di 3 differenti cloni selezionati.
Vinificazioni speciali
Un approfondito articolo che descrive le diverse tecniche utilizzate per ottenere specifiche e precise tipologie di prodotti come: orange wines, marsala, porto e vini botritizzati.
Malattie del legno della vite: la situazione in Piemonte
Le malattie del legno della vite costituiscono una seria minaccia e diversi fattori come il cambiamento climatico e la costante espansione delle aree coltivate a vite sono correlati all'aumento della gravità delle malattie del legno
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Enzo Cagnasso, Annibale Gandini
da Vitenda 2017
Dalle origini fino aglia anni 20 del XX secolo, si traccia la storia della misurazione dell'alcol nei vini.
Enzo Cagnasso, Simone Giacosa, Susana Rio-Segade; Luca Rolle, Vincenzo Gerbi
Continua la storia della determinazione del grado alcolico iniziata con Vitenda 2017. Si parte dalla bilancia idrostatica di Mohr-Westphal fino alle attuali tecniche [...]
Di Antonio Grazietti
Da Vitenda 2024
Gli enologi e i tecnici devono trovare adeguate strategie per gestire correttamente una composizione chimica del vino caratterizzata da un calo della composizione acida e da un aumento del grado alcolico