Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luigi Bavaresco.
Da Vitenda 2003 La vite non necessita di apporti nutritivi esagerati e continuativi, la concimazione va quindi considerata come tecnica di supporto e bilanciamento e non di forzatura alla produzione. L'articolo illustra [...]
di Osvaldo Failla
Da Vitenda 2002
L'analisi fogliare in viticoltura è utile per diagnosticare sintomi visuali di carenze o eccessi nutrizionali e per controllare le pratiche di concimazione a seconda dello stato nutrizionale delle [...]
ALESSANDRA FERRANDINO, MARCO VITALI, ANTONIO CARLOMAGNO, SARA TRAMONTINI,GIORGIO IVALDI, OLGA KEDRINA, GIANPIERO ROMANA, CLAUDIO LOVISOLO
Da Millevigne, 1 2015
Negli anni 2012 e 2013 si è svolta nella zona piemontese del Barolo una [...]
Andrea Fasolo
Da Millevigne, 2 2015
Due diverse gestioni agronomiche, tradizionale e biodinamica, sono state messe a confronto in relazione ai livelli di fertilità del suolo nella Valpolicella in Veneto.
Riccardo Castaldi, Mauro Schippa
Da Millevigne (4) 2016
Solo partendo da un'accurata analisi del terreno è possibile stabilire un piano di fertilizzazione del vigneto: necessità della vite, assorbimento dei nutritivi, valore [...]
Di Riccardo Castaldi
da Millevigne, 2017, n. 2, 6-8
L'azoto è un elemento fondamentale anche per la vite in quanto non solo la carenza, ma anche il suo eccesso, possono avere un'influenza determinante sulla pianta e, di conseguenza, [...]
Fr. Kauer, M. Friedel, J. Doring, G. Meissner, M. Stoll
Da Millevigne, 2017, n.4, 8-12
Il progetto decennale Inbiodyn dell'l’Università Hochschule di Geisenheim ha messo a confronto tre modelli di gestione viticola [...]
Da Informatore Agrario, 34 (74).
Di Scienza A.
Concimazione primaverile o post-vendemmia? Come valutare i giusti apporti in base ai bisogni effettivi della vite? A questo e altri quesiti risponde l'autore anche alla luce dei cambiamenti [...]
Da Informatore Agrario, 20 (75).
Di Cotarella. R
In virtù dei probabili effeti dell'andamento climatico sulla vite, la nutrizione minerale della vite deve essere ragionata in termini di "personalizzazione" in funzione della [...]