Pubblicato su Vitenda 2021, questo articolo illustra le tappe fondamentali del processo, le principali attrezzature impiegate e le recenti introduzioni tecnologiche adottate. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Webinar: come cambia l’enoturismo con la legge e il decreto attuativo
La legge dell’enoturismo, le sue potenzialità non ancora conosciute da tutti e come sfruttale. Muoversi nel settore, conoscerne i principali interlocutori e le iniziative più rappresentative nel mondo italiano. Cliccare sull'immagine
La neve in vigneto
La neve insieme alle temperature tipicamente invernali hanno ricoperto diverse aree viticole delle Italia Settentrionale. Tuttavia questo evento atmosferico non è dannoso per le pianta in quanto apporta risorse idriche e protegge le piante dal freddo essendo un naturale coibente termico.
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
VITENDA 2021
Un po' in ritardo rispetto alla abituale tabella di marcia è ora disponibile VITENDA 2021
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giancarlo Spezia I sedili elettrici rappresentano un importante aiuto nell'esecuzione dei lavori manuali. Le prove hanno dimostrato un aumento sensibile del rendimento dei lavoratori e un rimarcabile apprezzamento per il sollievo apportato.
di Silvia Guidoni.Il concetto di diradamento è ingiustamente legato a vini importanti ed etichette blasonate, mentre la pratica è da considerarsi innanzitutto un aiuto alla pianta in fase di squilibrio vegeto-produttivo. In [...]
di Albino Morando Un piccolo compendio delle tecniche agronomiche per una corretta gestione del verde, con un occhio di riguardo a quanto è possibile e doveroso meccanizzare e quanto va eseguito ancora pazientemente a mano
di Christian Zulian, Massimo Bertamini
Da Vitenda 2002
Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani
Da Vitenda 2008
La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]
di Roberto Lucin, Francesco Fellin, Maurizio Bottura
L’obiettivo del viticoltore è quello di produrre uva sana e ben matura, con minimi residui di antiparassitari e che rientri nei limiti produttivi [...]
di Eynard I., Morando A., gerbi V., Minetti G.da Piemonte Agricoltura, gennaio 1993Il progetto di ricerca quadriennale aveva lo scopo di fornire indicazioni ai viticoltori dell'Albese e Roero sulla pratica del diradamento.
di Morando A., Gerbi V., Minati J.L., Novello V., Eynard I., Arnulfo C., Taretto E., Minetti G.Vignevini n. 7-8 1991Prove ripetute negli ambienti e nel tempo hanno puntato a individuare interventi che mirino a qualità di eccellenza [...]