Vit.En

Guyot

Guyot

Utilizzata da tempo, prende il nome da Jules Guyot che pubblicò un volume sulle forme di allevamento francesi. Forma molto diffusa per l’attitudine a produrre uve di alta qualità e perché si presta molto bene alla raccolta meccanica per scuotimento orizzontale. La forma classica prevede uno sperone di 1-2 gemme e un capo a frutto di lunghezza variabile. Il mantenimento si ottiene con i classici tre tagli: taglio del passato (eliminazione del capo a frutto dell’anno precedente), taglio del presente (taglio del tralcio più in alto sullo sperone che diventerà il nuovo capo a frutto) e il taglio del futuro (riduzione del tralcio più basso a due gemme che diventerà il nuovo sperone). Risulta difficile la meccanizzazione della potatura.

Ricerca per Tag: Guyot

Forme tradizionali d'allevamento della vite nelle Langhe e nel Monferrato

di Arnulfo C., Morando A.da Quaderni Vitic. Enol. Univ. di Torino n. 6 1982Si presentano i sistemi di allevamento più diffusi in Langa e Monferrato, sia nella tradizione che attualmente, con le relative problematiche di lavorazione.

Pergola e Guyot

Di Tomasi D., Battista F. Da Millevigne, 4 2014 Due forme di allevamento, Pergola e Guyot, sono state messe a confronto su Corvina in Valpolicella e Garganega nella zona di Soave, comparandone la gestione colturale e gli effetti sul vino.

Potatura del Nebbiolo

Di Cesare Intrieri, Gabriele Valentini, Gianluca Allegri Da Millevigne 4 2014 Si presenta una versione della potatura Guyot appositamente modificata e che include la degemmazione per una resa ottimale della varietà Nebbiolo.

La potatura della vite

Albino Morando, Simone Lavezzaro e Claudio Corradi Da Vitenda 2019 Un articolo che approfondisce il tema della potatura a 360°. in cui si toccanno si intrecciano tematiche tencico-scientifiche e pratiche. Sono inserite anche le [...]

Le ragioni dei padri

Di Gily Maurizio. Da Vitenda 2019. La riconversione delle tradizionali forme di allevamento verso modelli viticoli considerati più moderni non sempre ha dato buoni risultati, e alcuni produttori percorrono oggi il cammino inverso, in [...]

Chioma chiusa o aperta in risposta ai cambiamenti climatici

Da Informatore Agrario, 1 (75). Di Valentini G., Allegro G., Pastore C., Colucci E., Magnanini E., Filippetti I. In annate con andamenti termici elevati, la vite risponde all'apertura della parete vegetativa con [...]