Utilizzata da tempo, prende il nome da Jules Guyot che pubblicò un volume sulle forme di allevamento francesi. Forma molto diffusa per l’attitudine a produrre uve di alta qualità e perché si presta molto bene alla raccolta meccanica per scuotimento orizzontale. La forma classica prevede uno sperone di 1-2 gemme e un capo a frutto di lunghezza variabile. Il mantenimento si ottiene con i classici tre tagli: taglio del passato (eliminazione del capo a frutto dell’anno precedente), taglio del presente (taglio del tralcio più in alto sullo sperone che diventerà il nuovo capo a frutto) e il taglio del futuro (riduzione del tralcio più basso a due gemme che diventerà il nuovo sperone). Risulta difficile la meccanizzazione della potatura.