Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Da Vitenda 2022
Di Lorenzo Tablino
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
Da Vitenda 2022
Di Paola Barigelli
Le etichette oltre a prevedere un design creativo e funzionale devono traghettare verso un'esperienza di acquisto innovativa, inaspettata e digitale
Da Vitenda 2022
Di Antonella Bosso, Annamaria di Franco e Riccardo Velasco
Un articlo pubblicato su Vitenda 2022 celebra i 150 anni del Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti, un traguardo significativo per l'ente da sempre [...]
Da Vitenda 2022
Di Marco Cocito
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che sottolinea il ruolo del vino all'inizio del XX secolo, un periodo contrassegnato dal passaggio da una società agraria ad una industriale e urbana.
Da Vitenda 2023
Di Maria Tiziana Lisanti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 spiega come l'applicazione di conoscenze scientifiche consenta di ottenere vini di elevata qualità in grado di esprimere le caratteristiche del proprio [...]
Da Vitenda 2023
Di Roberto Zironi
Un articolo che inquadra e descrive le caratteristiche dei vini rosati ed esalta il valore del prodotto finale ottenuto caratterizzato da una spiccata freschezza e aromaticità.
Da Vitenda 2023
Di Fabrizio Battista e Lorenza Secchi
Un articolo che evidenzia come durante la seconda fermentazione sia necessario fare particolarmente attenzione alla gestione della solforosa limitandola al fine di [...]
Da Vitenda 2023
Di Rocco Di Stefano
Un articolo che illustra in maniera chiara questa particolare tipologia di vini e le principali strategie e tecniche adottate per ottenerli.
Da Vitenda 2023
Di Antonella Bosso
Un articolo che presenta le principali tecniche per la dealcolizzazione dei vini e che spiega le novità a livello normativo relativamente a queste tipologie di prodotti.