Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Messa a dimora delle barbatelle
Cliccando sull'immagine si apre una sezione che fornisce utili consigli su questa operazione e presenta anche un confronto tra l'operazione eseguita manualmente e quella meccanizzata.
Dispositivi di protezione individuale per i trattamenti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca i principali DPI da utilizzare durante i trattamenti fitosanitari in relazione al profilo tossicologico del prodotto utilizzato.
Veronica chamaedrys
La veronica comune o chiamata anche Occhi della Madonna è una specie poliennale che si trova spesso nelle zone umide, in ombra e in prossimità di boschi. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giorgio Calabrese Il connubbio non pare essere dei più felici, ma un consumo estremamente moderato non solo non ha controindicazioni, ma presenta addirittura alcuni aspetti positivi.
di Donato Lanati, Dora Marchi
Da Vitenda 2003
Questo microrganismo è presente sull'uva e provoca odori anomali e sgradevoli nel vino se non vengono attuate le procedure per evitarne la presenza e proliferazione, descritte in [...]
di Antonella Bosso
Da Vitenda 2003
Il délestage è una moderna tecnica di macerazione delle feccie per una agevole estrazione delle sostanze solubili. L'articolo illustra dettagliatamente procedure, attrezzature utilizzate e [...]
di Giuseppe Cerutti.Nell' infinita diatriba sulla salubrità del vino, il parere dell'autore risulta motivato da precisi riferimenti scientifici e, cosa che non guasta, molto buon senso.
di Emilio Celotti, Giuseppe Carcereri de Prati, Franco Battistutta, Roberto Zironi.
Da Vitenda 2003Questo articolo illustra come la valutazione della qualità fenolica delle uve rosse sia possibile in tempo reale al momento del [...]
di Giuseppe Parodi.I moderni parametri di valutazione dei vini hanno favorito il valorizzare una gamma di composti aromatici denominati polisaccaridi. Questi favoriscono la stabilità proteica, quella tartarica e presentano effetti [...]
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Giuseppe Zeppa.La vinificazione di vini da meditazione, tra i quali i passiti, è una pratica che richiede metodo e pazienza. Ma il mercato ha una forte richiesta di prodotti di questo genere l'articolo [...]
di Carlo Aliberti.Nella grande categoria dei vermouth, cioè tutti i vini addizionati di estratti di erbe aromatiche, rientrano gli ormai famosi Barolo Chinato e Barbera Chinata. L'articolo illustra le modalità di preparazione di [...]