Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Federico Spanna Alle volte bastano pochi minuti e gli sforzi sostenuti dagli agricoltori per portare a casa un buon prodotto e, di conseguenza, un reddito adeguato, vengono compromessi all’idrometeora più diabolica per [...]
Di Giancarlo Scalabrelli e Claudio D'Onofrio
Da Vitenda 2008
L'articolo fornisce una sintesi esauriente delle conoscenze più recenti su questo ricchissimo gruppo di vitigni: dalle Malvasie bianche aromatiche e non, a quelle a bacca [...]
Di Simone Lavezzaro, Albino Morando, Fabio Sozzani
Da Vitenda 2008
La ricerca di una buona qualità dell'uva e il tentativo di contenere le spese trovano oggi una sintesi nell'utilizzo dei trattamenti ormonici a cavallo tra fioritura e [...]
Di Biestro G.
Da Vitenda 2008
L'autore esamina l'assetto normativo italiano in merito alle DOC, DOCG e IGT, comparando le leggi 930 e 164 che condizionano la produzione viticola ed enologica e regolamentano la commercializzazione del vino, [...]
di Alberto Alma Con il termine di giallumi della vite (Grapevine yellows, GYs) vengono indicate tutte quelle ampelopatie causate da fitoplasmi. Le viti colpite da differenti gruppi filogenetici di fitoplasmi reagiscono con risposte identiche; [...]
Di Claudio Lovisolo
Da Vitenda 2008
L'autore illustra i vari stati fisiologici della vite durante la sua crescita al fine di pianificare i vari interventi colturali, evitari danni patologici e organizzare al meglio la gestione dei lavori nel [...]
Di Ilaria Perlot
Da Vitenda 2008
I marciumi radicali della vite sono una sindrome patologica dovuta all'attività di microrganismi fungini che attacano le radici delle piante, provocando un progressivo deperimento dell'ospite.