Un interessante articolo che spiega le molteplici funzioni dei tutori della vite, i quali non si limitano solo ad assicurare un sostegno alle barbatelle nei primi anni di sviluppo.
La viticoltura in Brasile
Un articolo che descrive il poco conosciuto settore vitivinicolo del paese sud-americano, illustrando le zone e le cultivar coltivate. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine.
Bacco didattico: VIGNA IN TASCA
Cliccando sull'immagine si accede ad un video pubblicato dalla Vit.En che in maniera interattiva presenta i contenuti della terza edizione di Vigna in tasca. Un libro relativo alla storia della viticoltura, alle statistiche mondiali su vite e vino, comprendente un aggiornato elenco di vitigni, portinnesti e cloni fino ai recentissimi vitigni resistenti che contiene anche anche un riconoscimento fotografico di erbe infestanti, insetti e patogeni.
VIDEO SU YOUTUBE: Morfologia e fenologia della vite
Un nuovo video pubblicato sulla pagina YouTube della VitEn, nel quale si descrivono i diversi organi della pianta (radice, ceppo, gemme, foglie, fiori e grappoli) e le fasi fenologiche della vite durante le diverse stagioni dell'anno.
Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
VIDEO SU YOUTUBE: Potatura e gestione nella fase di allevamento della vite
Cliccando sull'immagine verrete condotti sul canale YouTube VitEn Viticoltura ed Enologia sul quale potrete guardare il video riguardante la potatura e la gestione della vite. Per rimanere aggiornati su altri contenuti potrete iscrivervi al canale e attivare la camanella, in modo da ricevere notifiche ogni volta che verrà caricato un nuovo video.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Claudio Corradi tratto da Vitenda 2015
I punti chiave approfonditi dall'autore in tema di raccolta meccanica dell'uva sono nell'ordine la scuotitura, la capacità di lavoro dei macchinari, la movimentazione e pulizia del raccolto, il [...]
Di Vitale Nuzzo da Vitenda 2015
Introdotte da alcuni cenni storici e dati climatici della viticoltura lucana, ecco presentate le varietà e le forme di allevamento tipiche della Basilicata, con alcuni dati statistici sulla produzione [...]
di Albino Morando e Simone Lavezzaro. Da Vitenda 2015 uno sguardo a tutto campo sull'andamento climatico della passata stagione, seguito da approfondimenti sulla diffusione delle principali ampelopatie (peronospora, oidio, botrite e marciume [...]
di Fabio Mazzetto, Marco G. Pansa, Luciana Tavella e Alberto AlmaDa Vitenda 2015 Gli autori descrivono la morfologia e il ciclo vitale di Drosophila suzukii, insetto appartenente all'ordine Diptera originario del Sud-Est asiatico. La sua [...]
Di Francesco VenturiDa Vitenda 2015, una ricca galleria fotografica delle principali essenze erbacee del vigneto, in alcuni casi ospiti di possibili agenti patogeni dannosi alla vite, ma sicuramente utili per contrastare il fenomeno [...]
Albino Morando, Simone Lavezzaro
Da Vitenda 2015
L'articolo analizza tutte le cause predisponenti il marciume acido: dalle condizioni climatiche a Botrytis cinerea con cui esiste una proporzionalità diretta; ma anche l'oidio e la [...]
Di Livia Belardelli tratto da Vitenda 2015
E' davvero eroica la lotta dei viticoltori "isolani", a difesa di un patrimonio ampelografico fragile, fatto di vecchie vigne aggrappate alla roccia, coltivate su terrazzamenti e sostenute da antichi [...]
Con questo articolo sul Centro di Saggio Viten inauguriamo la presentazione di alcuni enti preposti alla sperimentazione dei fitofarmaci per valutarne efficacia e sicurezza prima dell'immissione sul mercato.