Vit.En

VITICOLTURA

La difesa del vigneto biologico

Di Giulio Moriaghi Da Vitenda 2005 L’interesse verso metodi di produzione sostenibili ha comportato, negli ultimi anni, un crescente interesse per l’agricoltura biologica e, di conseguenza, un approfondimento di [...]

Il diradamento dell'uva

Di Silvia Guidoni Da Vitenda 2005 La rivalutazione delle operazioni colturali nel vigneto, di quelle estive in particolare, a cui si sta assistendo da alcuni anni a questa parte, ha come finalità l’ottenimento di [...]

Vino e salute

Di Luigi Bavaresco Da Vitenda 2005 Imass media si stanno interessando in questi ultimi tempi, in maniera sempre più frequente, dei rapporti tra alimentazione e salute, mettendo in risalto come la seconda sia influenzata [...]

Prospettive della viticoltura

Di Michele Borgo Da Vitenda 2018 Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]

Prevenire la flavescenza dorata con la termoterapia

Di Franco Mannini Da Vitenda 2007 I fitroplasmi possono essere eliminati dal "legno" di piante infette grazie ad un bagno d'acqua calda.

La grandine ed il territorio

Di Federico Spanna Da Vitenda 2008 La conoscenza del territorio in riferimento al rischio di grandinata è un supporto propedeutico per il raggiungimento di questo scopo, come pure può costituire uno strumento essenziale per la [...]

I marciumi radicali della vite (Armillaria mellea, A. gallica)

Di Ilaria Perlot Da Vitenda 2008 I marciumi radicali della vite sono una sindrome patologica dovuta all'attività di microrganismi fungini che attacano le radici delle piante, provocando un progressivo deperimento dell'ospite.

L'oidio della vite nell'Italia Meridionale

Di Monica Miazzi e Agostino Santomauro Da Vitenda 2010 L'oidio nell'Italia meridionale rappresenta la patologia più pericolosa e che causa danni economici anche rilevanti.

Aggiornamento sul vivaismo viticolo

Un articolo che descrive le princiali novità in ambito vivaistico PER L'ANNATA 2019, sottolineando in particolare sulla nuova normativa per il vivaismo viticolo e le varietà tolleranti alle crittogame.
Pagina: <<131415
16
171819>>