Un articolo pubblicato su Vitenda 2020 che riassume e descrive le prime fasi operative; dal vigneto alla cantina, mettendo in evidenza: le problematiche, i costi e le diverse alternative. Per accedere all'articolo cliccare sull'immagine
Vendemmia meccanica
Lo sviluppo tecnologico ha permesso di migliorare tecnicamente le macchine vendemmiatrici soprattutto in termini: di maneggevolezza, di riduzione della perdita dl prodotto e di sanità dei grappoli.
La nutrizione azotata nel corso della fermentazione alcolica
Un articolo che affronta tutti gli aspetti della nutrizione azotata durant la FA, spiegando anche quanto e quanto sia necessaria.
Difesa biologica contro i marciumi del grappolo
Un articolo che illustra come: il microclima della fascia fruttifera, l'integrità fisica dei grappoli e l'utilizzo dei microrganismi di biocontrollo rappresentano la triade di fattori per la gestione dei marciumi.
Vendemmia: come effettuare il campionamento
Sbagliare il momento della raccolta significa molto spesso compromettere i risultati qualitativi, per questo è fondamentale eseguire correttamente il campionamento dell’uva; vediamo dove, come, quando e quali acini selezionare.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Di Giulio Moriaghi
Da Vitenda 2005
L’interesse verso metodi di produzione sostenibili ha comportato, negli ultimi anni, un crescente interesse per l’agricoltura biologica e, di conseguenza, un approfondimento di [...]
Di Silvia Guidoni
Da Vitenda 2005
La rivalutazione delle operazioni colturali nel vigneto, di quelle estive in particolare, a cui si sta assistendo da alcuni anni a questa parte, ha come finalità l’ottenimento di [...]
Di Luigi Bavaresco
Da Vitenda 2005
Imass media si stanno interessando in questi ultimi tempi, in maniera sempre più frequente, dei rapporti tra alimentazione e salute, mettendo in risalto come la seconda sia influenzata [...]
Di Michele Borgo
Da Vitenda 2018
Esperti, tecnici del settore vitivinicolo e consumatori seguono con attenzione le sorti della vitivinicoltura nazionale, che si inserisce
da vera protagonista nel contesto internazionale, grazie alla estesa [...]
Di Federico Spanna
Da Vitenda 2008
La conoscenza del territorio in riferimento al rischio di grandinata è un supporto propedeutico per il raggiungimento di questo scopo, come pure può costituire uno strumento essenziale per la [...]
Di Ilaria Perlot
Da Vitenda 2008
I marciumi radicali della vite sono una sindrome patologica dovuta all'attività di microrganismi fungini che attacano le radici delle piante, provocando un progressivo deperimento dell'ospite.
Di Monica Miazzi e Agostino Santomauro
Da Vitenda 2010
L'oidio nell'Italia meridionale rappresenta la patologia più pericolosa e che causa danni economici anche rilevanti.
Un articolo che descrive le princiali novità in ambito vivaistico PER L'ANNATA 2019, sottolineando in particolare sulla nuova normativa per il vivaismo viticolo e le varietà tolleranti alle crittogame.