Vit.En

VITICOLTURA

Gli innesti a marza primaverili della vite

Di Riccardo Castaldi Da Millevigne, 2 2014 L'autore descrive una tecnica specifica di innesto della vite da eseguire in primavera.

Gli antiperonosporici non sono tutti uguali

Di Antonio De Bosis  Da Millevigne 2 2014 Citotropici,sistemici, mesosistemici e translaminari: sono tutti termini ascrivibili a principi attivi contro le malattie fungine della vite più diffuse. Ecco come agiscono.

Agrofarmaci e salute, dai laboratori alle etichette

Di Donatello Sandroni Da Millevigne, 2 2014 L'autore fa chiarezza sull'etichettatura dei fitofarmaci per conoscerne il livello di tossicità e le giuste precauzioni d'utilizzo.

Corvina e Corvinone

Claudio Oliboni Da Milevigne 1 2014 Si descrivono le caratteristiche di due vitigni del veronese molto diffusi.

Red blotch

di JARUE (JIM) MANNING E JAMES WOLPERT - Traduzione di MAURIZIO GILY Da Millevigne 1 2014 Gli autori fanno il punto sugli studi relativi ad una virosi della vite di recente scoperta, nota come Red blotch, particolarmente diffusa in Nord America.

Marciume nero o black rot della vite

Fabio Burroni, Marco Pierucci Da Millevigne 1 2014 Ecco un ritratto a tutto tondo del Black rot, malattia fungina della vite: come si sviluppa e manifesta e quali sono le stretgie per prevenirla e combatterla efficacemente.

Il diserbo sottofila

Michele Vigasio Da Millevigne 1 2014 Quali sostanze attive si possono utilizzare, in quali epoche e con che limitazioni. Questo e altro nell'articolo che si occupa del contenimento delle infestanti nel sottofila del vigneto.

Peronospora mezzi alternativi

Stephan Dal Zotto e Marco Pierucci Da Millevigne n.1 2014 Una prova condotta nel 2013 su Pinot grigio ha testato l'efficacia di induttori di resistenza, corroboranti e fungistatici non di sintesi nella lotta contro P. viticola, sia applicati [...]

Un'ipotesi sulla viticoltura italiana del prossimo decennio

Di Cesare Intrieri Da Vitenda 2016 Il Prof. Intrieri, del Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna, offre un interessante contributo sulle prospettive della viticoltura italiana: superfici vitate, il tema della [...]

L'annata viticola 2015

Lavezzaro S., Morando A. Da Vitenda 2016 Andamento climatico dell'annata 2015 e rapporto sulla diffusione delle principali crittogame in Italia, della diffusione di insetti nocivi, virosi e giallumi della vite.
Pagina: <<262728
29
303132>>