Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Vit.En. - Articoli viticoltura

Vit.En

VITICOLTURA

"Vignaiolo indipendente": mestiere difficile e fiero

Di N. Regazzoni Da Millevigne, 2, 2015 Il titolare dell'azienda "Les Cretes" di Aymaville (AO) e presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti presenta pro e contro delle imprese che coltivano le proprie vigne, imbottigliano e [...]

Ridurre i fitofarmaci in fase di distribuzione

Falchieri D. Millevigne, 2 - 2012 L'autore presenta tutte le metodologie a disposizione degli operatori preposti alla distribuzione dei fitofarmaci per ridurre l'impatto ambientale, secondo le nuove normative europee.

Legature della vite ai sostegni

Morando A., Lembo S., Valagussa P. L'Informatore Agrario (17) 2000 Vengono esposti materiali tradizionali di origine vegetale e legacci sintetici o metallici adatti ad assicurare la vite ai sostegni

Strategie di difesa in Piemonte

Lavezzaro S., Morando A. L'Informatore Agrario (14) 2015 Una prova biennale condotta dal Centro di saggio Viten di Calosso ha testato su Moscato e Pinot nero diverse miscele a base di cymoxanil contro la peronospora della vite.

Una nuova miscela efficace contro l'oidio della vite

Lavezzaro S., Morando A L'Informatore agrario, 19, 2014 La miscela Luna Experience è stata valutata in una prova biennale su vite (2012-2013) condotta su Moscato bianco in Piemonte. Buona efficacia su oidio e buon effetto collaterale [...]

Vite, gestione della peronospora con miscele a base di zoxamide

Lavezzaro S., Posenato G., Viglione P. L'Informatore Agrario (12) 2014 Una prova biennale in Veneto e Piemonte ha sperimentato l'efficacia antiperonosporica di alcuni formulati a base di zoxamide con buoni risultati su foglie e grappoli.

Spollonatura e pulizia sottofila limitano il legno nero della vite

Picciau L., Lavezzaro S., Morando A., Cesano A., Cuttini D., Saladini M.A., Alma A. L'Informatore Agrario, 25 - 2010 Si riportano i risultati di una prova triennale condotta in Piemonte dall'Università di Torino in collaborazione con [...]

Prodotti sempre più efficaci contro la peronospora della vite

Lavezzaro S., Egger E., D'Arcangelo M.E.M., Sozzani F. L'Informatore Agrario , 11 - 2010 Si riportano i dati di ben 6 anni di sperimentazione contro la peronospora della vite condotta in Toscana (Arezzo) e Piemonte (Calosso, provincia di [...]

Contro la peronospora della vite servono strategie tempestive

Sozzani F., Lavezzaro S. L'Informatore Agrario, 21 - 2009 2 anni di sperimentazione hanno dimostrato l'efficacia antiperonosporica di fluopicolide e bentiavalicarb nonostante la forte pressione del patogeno dell'estate 2008.

Un prodotto per ogni esigenza per controllare la peronospora

Morando A., Lavezzaro S. L'informatore Agrario 11 (2009) Ben sette anni di prove condotte in Piemonte testano l'efficacia di vari principi attivi contro la peronospora della vite, da sostanze ormai consolidate a prodotti di recente introduzione.
Pagina: <<272829
30
313233>>