Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 685 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Vit.En. - Articoli enologia

Vit.En

ENOLOGIA

Succhi d'uva ad alto contenuto nutracetico

Di Domenico Tiberi, Paolo Pietromarchi, Gaetano Ciolfi, Fabio Mencarelli Da Vitenda 2012 Il Moscato di Terracina e il Cesanese d'Affile sono stati analizzati dal punto di vista chimico e organolettico nella produzione di succhi d'uva; [...]

Etichette: stato dell'arte

Di Stefano Di Benedetto da Vitenda 2015 Dopo un esauriente excursus storico sull'evoluzione delle etichette si forniscono alcuni suggerimenti per orientarsi nella scelta di un elemento fondamentale per la comunicazione del prodotto, alla luce [...]

Il vino in calice: promette e poi mantiene

Di Claudia Ferretti da Vitenda 2015 dal Centro Studi Assaggiatori Claudia Ferretti presenta uno studio sull'evoluzione sensoriale del vino una volta che la bottiglia è stata aperta.

Vino rosso? Si grazie, ma sicuro e sostenibile

Di Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, maria D'Agata, Isabella Tagleri e Gianpaolo Andrich Da Vitenda 2015 Gli autori si soffermano sul processo di macerazione nella vinificazione di uve a bacca rossa, con particolare [...]

Batteri lattici selezionati: controllo di Brettanomyces e precursori varietali dei fenoli volatili

Di Junio Francesco Lo Paro Tratto da Vitenda 2015 Si illustrano le pratiche per prevenire lo sviluppo di Brettanomyces attraverso l'utilizzo di specifici batteri lattici e lieviti selezionati, sia in fase di avvio fermentativo che durante la [...]

Tecnologia ad ultrasuoni in vinificazione

Di Emilio Celotti e Paola Ferraretto Da Vitenda 2015 Si illustrano le possibili applicazioni degli ultrasuoni in vinificazione, in particolare in merito alla loro capacità di indurre cavitazione.

Vinificare uve affette da marciume acido

Simone Lavezzaro, Albino Morando Da Vitenda 2015 Nei casi in cui l'infezione da marciume acido sia contenuta è possibile, con alcuni accorgimenti, procedere alla vinificazione delle uve e limitare i danni sul vino.

1963-2003: Quarant'anni di progressi delle macchine enologiche.

Di Albino Morando ed Ernesto Taretto. Per i 40 anni del SIMEI gli autori ripercorrono il cammino compiuto dalla tecnologia in tema di macchine ed impiantistica enologica. Pigiatura, contenitori per la macerazione, pompe, macchine [...]

Insieme 2015

Da Vitenda 2015. Insieme è lo spazio che Vitenda dedica annualmente alla Cantine sociali e cooperative, ai Consorzi e alle Associazioni di categoria, ma anche, da alcuni anni, a tutte le iniziative di solidarietà legate al mondo [...]

Novità enologiche Vitenda 2015

Da Vitenda 2015 uno spazio dedicato alle moderne tecnologie applicate alla produzione e al confezionamento del vino. Bag in box "innalzabile", un vaso vinario in cemento dalla forma inconsueta e una pigiatrice intelligente.
Pagina: <<202122
23
242526>>