unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Interessanti i risultati di "Nutriprecisoi", un progetto di viticoltura di precisione che ha indagato sulla gestione della nutrizione idrico-minerale del vigneto
Difesa sostenibile da peronospora e oidio
Anno:2020
Autori:Pugliese. M, Monchiero. M, Gullino. M.V, Garibaldi. A
Rivista:Millevigne
N°02 da pagina 20
a pagina 24
La richerca hanno mostrato che, anche nei casi di pressione elevata del patogeno, esistono molecole che riducono l'utilizzo di prodotti tradizionali di sintesi
Difesa attiva contro la grandine
Anno:2020
Autori:Gily. M
Rivista:Millevigne
N°02 da pagina 16
a pagina 19
Un articolo che indica le differenti strategie, attrezzature e costi per difendersi dalla grandine
Gestione verde del sottofilare
Anno:2020
Autori:Castaldi. R
Rivista:Millevigne
N°02 da pagina 14
a pagina 15
Tramontata la chimica, diminuite le lavorazioni, le tecniche di gestione dei filari spaziano dall'inerbimento, alla pacciamatura
LIFE VITISOM, innovazione in viticoltura
Anno:2020
Autori:Ghiglieno. I, Re. I, Mulotto. P, Valenti. L
Rivista:Millevigne
N°2 da pagina 6
a pagina 8
Concluso un progetto europeo che ha indagato la concimazione e la gestione del suolo, al fine di mettere a punto tecnologie innovative per la distribuzione delle matrici organiche nei suoli vitati
La biodiversità dell'entomofauna migliora il suolo in vigneto
Anno:2020
Autori:Ippolito. M, Zanzotti. R
Rivista:L'Informatore Agrario
N°21 (76) da pagina 48
a pagina 50
La sperimentazione dimostra che tutte le gestioni del vigneto, se correttamente implementate, consentono validi livelli di qualità biologica dei suoli.
Antispila oinophylla biologia e monitoraggio in vigneto
Anno:2020
Autori:Baldessari. M, Angeli. G, Duso. C, Anfora. G, Rama. F
Rivista:L'Informatore Agrario
N°20 (76) da pagina 52
a pagina 55
Un articolo che descrive e indica le zone viticole interessate dalle speci minori di lepidotteri che arrecano un danno all'apparato fogliare delle vite.
Difesa da oidio della vite ed effetti sulla vinificazione
Anno:2020
Autori:Deandrea. M, Morando. A, Pensa. P
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19 (76) da pagina 56
a pagina 60
Due sperimentazione riportano i dati di efficacia sul contenimento dell'ascomicete in campo e sulla potenziale influenza delle molecole durante le primarie fasi di vinificazione
Fattori di adattamento della peronospora in Italia
Anno:2020
Autori:Maddalena. G, De Lorensis. G, Toffolatti. S.L
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19 (76) da pagina 53
a pagina 55
I risultati delle analisi genetiche mostrano come la popolazione italiana di P. viticola evidenzia una variabilità genetica che si sta divendedo in due sottopopolazioni
Agire sulla chioma per gestire peso e volume dei grappoli
Anno:2020
Autori:De Bei. R, Wang. X, Zito. M, Collins. C
Rivista:L'Informatore Agrario
N°19 (76) da pagina 48
a pagina 49
In questo studio si analizzano le diverse tecniche di gestione della chioma con l'obbiettivo di confrontare il loro effetto su alcuni parametri come: produttività della pianta, l'archittettura dei grappoli e maturazione.