Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

La cicalina verde della vite: prove di efficacia con flupyradifurone (Sivanto) in Emilia Romagna.

Anno:2016

Autori:Pasqualini E., Scannavini M., Preti M., Melandri M.

Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche N°1 da pagina 83 a pagina 88

L'attività insetticida di flupyradifurone è stata testata nella lotta esclusiva ad Empoasca vitis che in taluni casi può danneggiare il vigneto in modo considerevole.

L'alternativa francese ai solfiti? Bio-protezione.

Anno:2016

Autori:Terzoni M.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 80 a pagina 83

Arnaud Immelé, enologo francese, ha presentato un antagonista biologico di lieviti non-saccharomyces che funzionerebbe per prevenire Brettanomyces, ammine e ossidazioni nei vini biologici.

La fertilizzazione spinge sulla precisione.

Anno:2016

Autori:Repetti O.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 74 a pagina 78

L'esperienza pratica di alcune aziende del Chianti e della Franciacorta chiarisce il ricorso alla viticoltura di precisione per una fertilizzazione mirata del suolo viticolo.

Il vino bio, un prodotto altamente tecnologico.

Anno:2016

Autori:Giudici P., Bonciani T., Verspohl A., De Vero L.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 70 a pagina 72

Vino biologico non è necessariamento simonimo di scarsa "tecnologia". Anzi, spesso, per supplire alla mancanza di prodotti chimici e solfiti occorre conoscere bene le tecniche alternative che garantiscano la qualità e salubrità del prodotto.

Investire nel vigneto è investire in qualità.

Anno:2016

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 64 a pagina 68

La ricetta per un risparmio nella gestione di un'azienda vitivinicola non è unica, ma va modificata a seconda dell'area di produzione e di altre molteplici variabili.

La viticoltura sostenibile parte dalla genetica.

Anno:2016

Autori:Testolin R., Peterlunger E., Cipriani G., Di Gaspero G., Castellarin S.D.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 56 a pagina 62

La ricerca ha due strade, basate sul breeding, per combattere le patologie in modo sostenibile ovvero la creazione di nuove varietà resistenti e la modifica di quelle vecchie in tal senso.

Resistenze e qualità delle uve nel pool genetico del Caucaso.

Anno:2016

Autori:Failla O., Bianco P.A., Brancadoro L., Toffolatti S., Maddalena G., Quaglino F., Rustioni L., De Lorenzis G., Fiori S., Di Lorenzo G.S. et al.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 52 a pagina 55

Un'indagine su alcune varietà del Caucaso (azere, georgiane ed armene) ha evidenziato buone attitudini di resistenza a peronospora, oidio e legno nero.

Biotech sostenibili i progetti in gioco.

Anno:2016

Autori:Levi F.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 50 a pagina 51

Una chiara tabella espone in dettaglio le colture e le patologie a cui sono soggette per cui sono stati stanziati 21 milioni di € dalla legge di stabilità, ripartiti su tre anni.

Nuova alleanza tra genetica e vite.

Anno:2016

Autori:Tosi L.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 48 a pagina 49

Si discute al CRE-VIT del "Piano di ricerca straordinaria sul miglioramento genetico attraverso le biotecnologie sostenibili" a cui il Mipaaf ha destinato 21 milioni di euro.

I doni del gigante buono.

Anno:2016

Autori:Gagliardi A.

Rivista:Vignevini N°43 (2) da pagina 42 a pagina 47

L'autrice offre uno sguardo globale sulla viticoltura etnea. Sul fertile terreno lavico della Sicilia molte aziende coltivano con impegno i vitigni locali producendo vini di successo.