Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Quanto è matura la mia uva?

Anno:2008

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 61 a pagina 67

Valutare la maturazione fenolica delle uve in vigneto è importante per predisporre anche adeguate attività di cantina. Oggi esistono strumenti spettroscopici da usare sia in campo che in laboratorio capaci di fornire dati precisi.

Piccoli strumenti per analisi alla grande.

Anno:2008

Autori:Marenghi M.

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 54 a pagina 60

Per ottenere vini di qualità occorre controllare diversi parametri, a partire dal vigneto (per valutare ad esempio la maturità dell'uva) fino alla cantina. Oggi sono a disposizione di tecnici ed enologi strumentazioni sofisticate e maneggevoli di alta precisione.

Gestire gli off-flavour da sostanze solforate.

Anno:2008

Autori:Lorenzi L.

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 46 a pagina 50

Attaverso alcuni test è oggi possibile rilevare la presenza di sostenze solforate volatili, che possono svilupparsi nei vini nelle fasi di fermentazione e conservazione, e intervenine con tecniche adeguate per limitare il loro impatto sul profilo aromatico del vino.

Uve alterate: come vinificare?

Anno:2008

Autori:Biondi Bartolini A.

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 38 a pagina 45

Attraverso la misurazione dell'attività laccasica di uve affette da Botrytis cinerea è possibile determinare il livello di infezione da muffa grigia e prevedere il rischio sul vino.

Stress termici e qualità.

Anno:2008

Autori:Fregoni M.

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 28 a pagina 33

E' importante, considerati i cambiamenti del clima in atto, studiare attentamente la loro influenza sulle variazioni fisiologiche della vite, per poter gestire al meglio la situazione e intervenire in modo adeguato sul controllo della qualità di uva e vino.

Concimazione mirata per la massima qualità dell'uva e del vino.

Anno:2008

Autori:Anonimo

Rivista:VQ N°4(2) da pagina 14 a pagina 15

Si presenta un prodotto fertilizzante della ditta Compo, il Nitrophoska Gold, caratterizzato da dosaggi mirati e razionali al fine di adattarsi a diverse situazioni pedoclimatiche. Il risultato sono uve e vini tendenzialmente di buona qualità.

Sarmenti a destinazione energetica. Prove di raccolta meccanizzata.

Anno:2008

Autori:Miravalle R.

Rivista:Terra e Vita N°49(10) da pagina 72 a pagina 74

In un'azienda del veronese è stata organizzata una giornata di sperimentazione "in campo" di macchine per la lavorazione dei sarmenti, in vista di uno studio più approfondito sulla conversione dei residui di potatura in biomasse a destinazione energetica.

Gestione della chioma, soluzioni per migliorare la qualità del vigneto.

Anno:2008

Autori:Bosi A. M.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°81(10) da pagina 22 a pagina 24

L'autrice fornisce alcune importanti indicazioni per la scelta di macchine per la potatura verde, intendendo con questo termine non soltanto la cimatura, ma anche la spollonatura, la defogliazione, la scacchiatura e tutti quegli interventi finalizzati a migliorare la produttività della vite.

Dietrofront: dai vitigni francesi si ritorna al Sangiovese.

Anno:2008

Autori:Cantini P.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°81(10) da pagina 8 a pagina 9

Dal presidente del Consorzio Chianti Classico arriva l'invito ad un ritorno a vitigni autoctoni, Sangiovese in particolare, nella produzione del Chianti. Le ultime novità sono inoltre una maggior tracciabilità delle bottiglie e lo studio di nuovi mercati con particolare attenzione, per quest'anno, alla Gran Bretagna.

Riforma Ocm vino, un punto di non ritorno.

Anno:2008

Autori:Fernandez J.R.

Rivista:Il Corriere Vinicolo N°81(10) da pagina 6

Si riassumono i punti principali discussi con la nuova Ocm vino che ha visto gli Stati membri dividersi su questioni fondamentali: lo zuccheraggio, il divieto di nuovi impianti, le iniziative di mercato e altro ancora.