Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 724 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [APP/views/layouts/fe.ctp, line 2]
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [APP/views/layouts/fe.ctp, line 3]
Vit.En. - Bibliografia

Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

La Nuova Zelanda e il suo vino: non solo Sauvignon.

Anno:2004

Autori:Marchi D.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 274 a pagina 276

La storia vitivinicola, piuttosto recente, della Nuova Zelanda e la sua realtà attuale in merito a produzione ed esportazione, nonché gli aspetti del clima e del territorio che regolano la sua viticoltura.


Vai all'articolo relativo

Albarossa e cornarea: composizione antocianica.

Anno:2004

Autori:Rolle L., Mannini F., Zeppa G., Gerbi V.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 266 a pagina 267

Si presentano due varietà minori, l'Albarossa e la Cornarea, ottenute rispettivamente dall'incrocio Nebbiolo x Barbera e Barbera x Nebbiolo, e se ne analizza la caratterizzazione polifenolica.


Vai all'articolo relativo

Le ammine biogene nei vini: rischio reale o presunto?

Anno:2004

Autori:Parodi G.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 258 a pagina 259

Sono stati condotti studi sulla maggiore o minor presenza di ammine biogene nei vini come l'istamina o la tiramina e poiché non sono tali da destare preoccupazioni di eventuali reazioni allergiche, non tutti i paesi hanno introdotto normative che le limitino.


Vai all'articolo relativo

Barbera: vinificazioni innovative.

Anno:2004

Autori:Bosso A., Panero L., Guaita M.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 252 a pagina 253

Uno studio quinquennale dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti ha osservato gli effetti sulla composizione chimico-fisica e sugli aspetti sensoriali del Barbera a seconda della tecnica di vinificazione utilizzata.


Vai all'articolo relativo

Terrazzamenti di Valtellina.

Anno:2004

Autori:Faccinelli S.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 128 a pagina 129

Una panoramica sulla viticoltura valtellinese partendo da alcuni cenni storici fino alla situazione attuale, inclusa la promozione dell'area ad opera della Fondazione Pro Vinea che sta tentando di far includere i terrazzamenti vitati della zona nel "Patrimonio Mondiale" UNESCO.


Vai all'articolo relativo

La difesa del vigneto biologico.

Anno:2004

Autori:Moiraghi G.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 118 a pagina 119

Come intervenire in vigneto contro le sue principali fitopatologie come peronospora, oidio, muffa grigia, tignolette e giallumi utilizzando procedure consentite dalla normativa che regola la viticoltura biologica.


Vai all'articolo relativo

Azoto: influenze su uva, mosto e vino.

Anno:2004

Autori:Sozzani F.

Rivista:Vitenda N°q

Nonostante la convinzione che per produrre vini di pregio si debba ridurre l'azoto a vantaggio di fosforo e potassio, non è detto che la concimazione azotata debba essere necessariamente limitata. Si descrivono i suoi effetti sull'uva, il mosto e il vino.


Vai all'articolo relativo

Potatura della vite: innovazione e meccanizzazione.

Anno:2004

Autori:Corradi C.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 100 a pagina 101

L'autore indaga le evoluzioni a cui va incontro il processo della potatura secca o invernale, grazie all'introduzione di macchine sempre più complesse. Si descrivono le potatrici a barre falcianti e a dischi rotanti e si conteggiano i tempi delle operazioni secondo le varie modalità.


Vai all'articolo relativo

Il diradamento dell'uva.

Anno:2004

Autori:Guidoni S.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 92 a pagina 94

Si elencano i vantaggi del diradamento dei grappoli in vista di una maggiore qualità dell'uva e del vino: aumento peso dei grappoli e tenore zuccherino, diminuzione dell'acidità titolabile, aumento antociani e sostanze fenoliche, anticipo maturazione e altro ancora.


Vai all'articolo relativo

L'impianto a "tendone" dell'uva da tavola.

Anno:2004

Autori:Colapietra M.

Rivista:Vitenda N°10 da pagina 84 a pagina 85

L'autore riassume i procedimenti riguardanti la produzione di uva da tavola partendo dalle fasi di preparazione del terreno, quindi l'impianto del vigneto e le forme di allevamento più adeguate come quella a "tendone".


Vai all'articolo relativo