Vit.En

Bibliografia

Ultimi inserimenti

Effetto di una defogliazione accidentale tardiva sulla concentrazione di amido e azoto in tralci di vite cv Nebbiolo con differente nutrizione azotata.

Anno:2004

Autori:Gangemi L., Sozzani F., Ferrandino A.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 233 a pagina 245

E' noto come lo sviluppo vegetativo delle piante sia regolato dalla disponibilità di acqua e di azoto nel suolo e come dotazioni eccessive di queste due componenti conducano ad uno squilibrio vegeto-produttivo.

Nuove selezioni di vitigni autoctoni liguri e piemontesi: i cloni cvt omologati 2002-2004.

Anno:2004

Autori:Mannini F., e altri

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 203 a pagina 232

Il CVT (Centro Studio per il Miglioramento genetico e la Biologia della Vite- CNR, oggi divenuto Unità Staccata dell'Istituto di Virologia vegetale) ha avviato l'attività di selezione clonale e sanitaria sui vitigni autoctoni in Piemonte e nelle regioni limitrofe già negli anni '70.

Bilancio energetico, bilancio radiattivo e flussi di carbonio in un vigneto ad uva da tavola allevato a tendone.

Anno:2004

Autori:Rossi Federica, Facini O., Georgiadis T., Nardino Marianna

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 177 a pagina 199

Agli input primari, forniti dall'ambiente e comprendenti acqua, biossido di carbonio (CO2) , elementi nutritivi, radiazioni solari, si sommano quelli introdotti nel sistema per scopi produttivi attraverso la scelta del portinnesto.

Valutazione degli scambi di massa ed energia nel sistema vigneto.

Anno:2004

Autori:Spano Donatella, Duce P., Sirca C., Snyder R.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 163 a pagina 176

La valutazione dei flussi di carbonio negli ecosistemi naturali, soprattutto forestali, e le relazioni fra tali flussi e le condizioni microclimatiche sono state oggetto di numerosi studi. Scarse sono invece le risultanze sperimentali sui flussi di carbonio nel sistema vigneto.

Misure della fotosintesi su pianta intera: due casi di studio.

Anno:2004

Autori:Mattii G., Orlandini S.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 149 a pagina 161

Le misure di scambi gassosi fogliari attraverso analizzatori di gas all'infrarosso costituiscono un'importante ed efficace tecnica per stimare la fotosintesi netta della pianta. Tuttavia, le misure effettuate su singola foglia possono avere alcune limitazioni.

Flusso di linfa xilematica in germogli di vite allevata a controspalliera in Toscana e a tendone in Puglia.

Anno:2004

Autori:Sivilotti P., Peterlunger E.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 139 a pagina 148

L'idea di poter misurare il flusso della linfa xilematica su una porzione di fusto risolve in parte il problema di estendere le misure puntuali all'intera pianta o comunque a una parte di essa.

Modificazione della radiazione solare in ambiente protetto: effetti sull'attività ecofisiologica e sulla qualità del frutto in vite ad uva da tavola a bacca nera allevata a tendone.

Anno:2004

Autori:De Palma Laura, Novello V., Terricone L., Lopriore G.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 99 a pagina 125

Alla radiazione solare è riconosciuta influenza primaria sulla crescita vegetale, oltre alla conversione dell'energia luminosa in energia chimica ed alla determinazione dell'ambiente climatico.

Ruolo del clima e degli interventi colturali sulla sintesi degli antociani nell'uva (vitis vinifera L. cv Nebbiolo).

Anno:2004

Autori:Guidoni Silvia, Ferrandino Alessandra, Novello V.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 79 a pagina 98

Nel corso della stagione la superifcie fogliare di una pianta generalmente aumenta in misura variabile in funzione di fattori climatici, pedologici, genetici e colturali, fermo restando che è maggiore nelle prime fasi della stagione e ridotta verso la fine.

Espressione dei geni biosintetici dei polifenoli nell'acino vite in relazione alla concentrazione di zuccheri e di aba.

Anno:2004

Autori:Riccomagno Nadia, Carra A., Schubert A.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 67 a pagina 77

Nella vite i polifenoli contribuiscono alla resistenza contro stress biotici (patogeni) e abiotici (radiazioni UV, stress ossidativi). I polifenoli sono anche fattori fondamentali per determinare il profilo sensoriale dei vini che da essa derivano.

Effetti dello stress idrico sulla qualità polifenolica dell'uva cv Merlot.

Anno:2004

Autori:Peterlunger E., Sivilotti P., Bonetto C., Paladin M., Colussi V.

Rivista:Quad. Vitic. Enol. Univ. Torino N°- da pagina 45 a pagina 66

Il concetto di qualità del vino ha subito una profonda modificazione negli ultimi anni, grazie ai risultati ottenuti dalla ricerca scientifica in merito alle sostanze polifenoliche ed aromatiche delle uve. L'astringenza, l'amaro, il corpo sono caratteristiche legate alla maturazione polifenolica.