unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Effetti del risanamento da virus sulle attitudini di cloni di vite.
Anno:2001
Autori:Mannini F.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (4) da pagina 25
a pagina 30
Pluriennali prove di confronto in vigneto, con piante infette da virus o risanate per termoterapia, hanno consentito di affermare che le piante risanate presentano un incremento del vigore vegetativo, con conseguente aumento della produttività senza penalizzare la qualità.
Sale di rame: aspetti applicativi e residui nel terreno.
Anno:2001
Autori:Borgo M.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°51 (4) da pagina 13
a pagina 18
L'uso del rame trova ancora ampia diffusione nella lotta antiperonosporica, in particolare in viticoltura biologica. Presto Il suo impiego, però verrà ridimensionato a causa della tossicità che arreca a lombrichi e microorganismi, accumulandosi negli strati superficiali.
La flavescenza si può debellare?
Anno:2001
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (15) da pagina 35
a pagina 36
Per contrastare la dilagante avanzata del fitoplasma nei vigneti del Nord la Nuova Finanziaria ha stanziato ben settanta miliardi di lire in tre anni adottando contromisurre differenziate nelle Regioni italiane per incentivare i viticoltori a riprendere la coltura viticola.
Prove di raccolta di cascami di vite e pesco con imballatrice Arbor RS 170.
Anno:2001
Autori:Pari L., Sissot F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (12) da pagina 87
a pagina 90
La rotoimballatrice presentata si rivela interessante poichè ha dimensioni ridotte che ne consentono il passaggio lungo i filari. Tuttavia v'è la neccessità di apportare ulteriori modifiche per migliorare le prestazioni in vista di una raccolta industriale.
Orientamenti e nuovi prodotti per la difesa della vite.
Anno:2001
Autori:Egger E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (15) da pagina 75
a pagina 86
Quando il viticoltore desidera acquistare dei fitofarmaci si trova sovente a sceglierer fra una vasta gamma di prodotti.; per cui è difficile essere continuamente aggiornati. All'interno trovererte un utile documentazione dei nuovi prodotti.
Sui benefici del vino importanti conferme.
Anno:2001
Autori:Razzano A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (31) da pagina 17
a pagina 19
La sottocommssione "Nutrizione e Salute" dell'Ufficio Internazionale della vigna e del vino espone i risultati degli studi condotti su nuove molecole polifenoliche dei vini fino ad oggi sconosciute. E' notevole la scoperta delle proprietà biologiche di vitinestrol e astrigina.
Effetti del trattamento con dosaggi crescenti di NAA su talee portinnesto di vite.
Anno:2001
Autori:Moretti G., Anaclerio F., Gardiman M., Lovat L.
Rivista:Vignevini
N°28 (4) da pagina 137
a pagina 142
Un prodotto commerciale a base di acido naftalenacetico, largamente impiegato nel vivaismo viticolo per stimolare la radicazione delle talee è stato provato a dosi crescenti su 12 portinnesti. Dopo 3 anni di prove si sono fatte deduzioni interessanti su 41B, 110 R e 420 A.
Produzione di uva da vino con metodo biologico nell'ambiente caldo-arido dell' Italia meridionale.
Anno:2001
Autori:Antonacci D., Simeone V.
Rivista:Vignevini
N°28 (4) da pagina 86
a pagina 96
L'ambiente caldo-arido dell'Italia meridionale possiede un' alta vocazionalità per questo tipo di produzione. Per l'ottenimento dei migliori risultati gli Autori propongono di mettere in atto una serie di scelte ed accorgimenti tecnici.
Vino: quali strategie per il terzo millennio?
Anno:2001
Autori:Montaldo G.
Rivista:Vignevini
N°28 (4) da pagina 56
a pagina 82
Le migliori soluzioni per puntare ad un miglioramento del commercio vitivinicolo devono essere perseguite puntando con forza sugli investimenti a supporto della politica di marca. La conferma di tale successo arriva dall' esempio di alcune aziende leader del settore.
Equilibrio vegetoproduttivo per uve adatte a ottenere vini di qualità.
Anno:2001
Autori:Lanati D., Marchi D.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 49
a pagina 55
Per conoscere il livello qualitativo dell'uva in prossimità della vendemmia si devono valutare: maturità tecnologica, fenolica ed aromatica. E' riportata nel documento un'interessante scheda di degustazione degli acini che permette di stabilire la destinazione ottimale.