unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Struttura della chiooma e distribuzione dei fitofarmaci.
Anno:2001
Autori:Balsari P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 39
a pagina 46
Le caratteristiche morfologiche ed architettoniche della chioma di vite interagiscono in modo decisivo sulla distribuzione dei fitofarmaci. Bisogna pertanto stabilire le dosi da distribuire prendendo in considerazione forma di allevamento e fase fenologica.
Valutazione dell'efficienza di chiome di vite.
Anno:2001
Autori:Poni S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 29
a pagina 36
L'efficienza di una chioma di vite non dipende solo dalla capacità di intercettazione luminosa, ma anche dalla modalità con cui la luce catturata viene convertita in sostanza secca. L'Autore prende in esame i fattori che influenzano le metodiche di valutazioni più recenti.
Influenza di forma di allevamento e gestione dellachioma sull'equilibrio vegeto-produttivo.
Anno:2001
Autori:Brancadoro L., Failla O.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 17
a pagina 26
Le operazioni in verde condotte sulla forma di allelvamento si possono rivelare di primaria importanza per ristabilire un giusto rapporto tra "sink e source" che sovente non è possibile determinare con la sola potatura invernale.
Gestione della chioma in funzione della qualità dell' uva e del vino.
Anno:2001
Autori:Fregoni M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (14) da pagina 5
Una corretta gestione della chioma è essenziale per ottenere dell'uva di buona qualità; contrariamente a quanto si pensa frequentemente le chiome piccole consentono di avere un miglior rapporto fra superficie fogliare e peso dell'uva.
L'identità del Barolo Docg: progetto di caratterizzazione.
Anno:2001
Autori:Mainardi Giusy
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (1/2) da pagina 5
La Regione Piemonte espone i dati di una sperimentazione avviata nel 1994 mirata ad individuare la caratterizzazione delle produzioni vitivinicole dell'area del Barolo. I punti di discussione sono: terre clima sottovarietà, malattie virali e sviluppo vegetatitvo, aspetti enologici.
Conoscenza ed esperienza per i dosaggi ben calibrati.
Anno:2001
Autori:Palese C., Piccoli F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (12) da pagina 12
a pagina 13
La necessità di ottimizzare l'equilibrio vegeto-produttivo della vite e la riduzione dei problemi ambientali fanno si che la pratica del diserbo venga condotta negli ultimi anni con una maggiore attenzione alle dosi e alle sinergie possibili tra i prodotti (es: glifosate-oxifluorfen).
Controllo biologico della cicalina metcalfa pruinosa.
Anno:2001
Autori:Angeli G., Girolami G., Finato S., Delaiti L.
Rivista:Terra Trentina
N°47 (1) da pagina 34
a pagina 36
Il controllo della metcalfa pruinosa è piuttosto problematico a causa delle frequenti pullulazioni di questa cicalina. Buoni risultati si sono avuti in Trentino col contenimento biologico operato per mezzo della vespetta "Neodrino", che ha elevata affidabilità anche su vaste aree.
Parola d'ordine: prevenire.
Anno:2001
Autori:Scannavini M.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (13) da pagina 95
a pagina 96
Se in passato la difesa antiperonosporica era indirizzata verso trattamenti ad azione curativa, le attuali prospettive sono rivolte alla difesa preventiva a prescindere dalle cartteristiche dei principin attivi. Ecco una carrellata dei fungicidi antiperonosporici disponibili.
Peronospora della vite, un puzzle da ricomporre.
Anno:2001
Autori:Casagrandi M., Marzocchi L.
Rivista:Terra e Vita
N°42 (13) da pagina 90
a pagina 92
Una corretta strategia di difesa dalla peronospora è basata su regole teoriche; nonostante ciò ogni ambiente caratterizza le scelte e molto dipende dall'esperienza personale. Per ottimizzare la lotta è utile riconoscere la pioggia infettante e perciò possederre un pluviometro.
Scelta della trapiantartrice nell'impianto del vigneto.
Anno:2001
Autori:Iacono F., Stefanini F., Ventura C.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (8) da pagina 111
a pagina 113
Sono state messe a confronto due tipologie di trapiantatrici (Wagner e Clemens) con principi di lavoro stanzialmente differrenti. Dall'analisi dei risultati ottenuti emergono importanti considerazioni utili per la costituzione del nuovo impianto.