unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Selettività su acari fitoseidi della vite di strategie antioidiche.
Anno:2001
Autori:Nicòtina M., Cioffi E., Di Matteo A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (5) da pagina 69
a pagina 73
Le caratteristiche fondamentali che i principi attivi devono avere sono sostanzialmente bassa tossicità verso l'uomo, gli organismi utili e una buona efficacia contro le diverse fitopatologie. Sorprendenti i risultati ottenuti da quinoxyfen e zolfo nell'ambito della lotta antioidica.
Scelte di impianto9 del vigneto e rsposte produttive e qualitative del Sangiovese.
Anno:2001
Autori:Brancadoro L., Colombari L., Scienza A.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°57 (5) da pagina 61
a pagina 64
In un vigneto sperimentale di forma circircolare disposti a raggera sono state condotte delle prove sperimentali per valutare l'influenza della densità di impianto sulla qualità dell'uva. Gli Autori espongono un quadro approfondito in meritlo alle relative scelte di impianto.
Vino alla spina "Vino in libertà".
Anno:2001
Autori:Lazzari A. Q.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (6) da pagina 2
La "Cantina del vino alla spina" sin dall'inizio non è stata molto apprezzata, per via delle abitudini consolidate della maggior parte dei clienti; tuttavia potrebbe rappresentare una valida alternativa di vendita per i prodotti "minori" peraltro abbondanti in Italia.
Vino & resveratrolo innumerevoli virtù.
Anno:2001
Autori:A. F.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (6) da pagina 1
Recentemente il resveratrolo è stato oggetto di numerose ricerche che hanno messo in evidenza aspetti farmaceutici particolari. Fra le molteplici attitudini è da segnalare un'attività preventiva nei confronti di tumori ed una minore incidenza dei fenomeni di demenza senile.
Per il vino controllo ottimale della temperatura.
Anno:2001
Autori:Trioli G., Burgazzi A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°74 (4) da pagina 12
a pagina 15
La struttura della cantina può oggi essere ideata tenendo in considerazione le esigenze produttive che si devono conseguire a prescindere dalle condizioni climatiche naturali.Gli Autori illustrano dettagliatamente i sistemi all'avanguardia proposti da diverse aziende
La ricerca genetica per salvare la vite.
Anno:2001
Autori:Fregoni M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°73 (45) da pagina 1
a pagina 3
Si ha l'impressione che si dica no all'immissione in campo viticolo dellle varietà transgeniche sopprattutto perchè non si hanno gli strumenti per i controlli. Secondo l'Autore è infatti inutile e dannoso arrestare il progresso scientifico dell'uomo.
Alla ricerca del picolit... tipico.
Anno:2001
Autori:Zironi R., Odello L.
Rivista:L'Assaggiatore
N°22 (72) da pagina 23
a pagina 26
In questo lavoro di ricerca si è evidenziato che il concetto di tipicità viene rafforzato dalla qualità percepita; insomma quello che piace è anche considerato più tipico. In questo modo il consumatore può valutare un prodotto non solo ricorrendo alla memoria storica.
Vino e tannini.
Anno:2001
Autori:Bosso A., Carla M., Carvero M., Serpentino M., Scotti B., Poinsaut P.
Rivista:Vignevini
N°28 (1/2) da pagina 69
a pagina 74
Una recente sperimentazione ha indagato l'impiego di preparati a base di tannino su un vino bianco Cortese. L'approfondimento è reso ulteriormente apprezzabile dalla persenza di grafici che ne permettono una rapida interpretazione globale.
Il montonico: la riscoperta di un vitigno.
Anno:2001
Autori:Moretti G., Seghetti L., Serra B., Tarquini A.
Rivista:Vignevini
N°28 (1/2) da pagina 61
a pagina 65
Data la sua limitata diffusione potrebbe essere annoverato tra i vitigni da collezione ma le potenzialità enologiche conseguite da una fermentazione in bottiglia di appena sei mesi stanno facendo ben sperare in una sua rapida coltivazione. Ecco alcuni dati interressanti!
Il vino e i giovani.
Anno:2001
Autori:Tablino L.
Rivista:Vignevini
N°28 (1/2) da pagina 43
a pagina 55
Al convegno di Siena promosso dall'Enoteca Italiana è emerso il difficile rapporto esistente tra le nuove generazioni ed il vino. Grazie ai dati, statistiche sui consumi e analisi motivazionali riportati sarà più facile intuire che le cose stanno veramente cambiando.