unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (42) da pagina 41
a pagina 42
Nei vigneti talvolta si possono avere effetti dannosi sulla longevità a seguito di interventi colturali non corretti .Le regole fondamentali da seguire per evitare inconvenienti sono:mantenere i corretti criteri di potatura cercando di efettuare una oculata scelta dello sperone e del capo a frutto.
Sotto le stelle a vendemmiare
Anno:1999
Autori:Melia V., De Luca F., Zerbini C.
Rivista:Terra e Vita
N°41 (42) da pagina 45
a pagina 46
In alcune zone del meridione la vendemmia notturna è una pratica ormai consolidata al fine di preservare la qualità;infatti l'escursione termica di 15°permette di arrivare alla temperatura ottimale di 10°al momento della pressa dell'uva.
Vendemmia meccanizzata ma di qualità
Anno:1999
Autori:Sportelli GF.
Rivista:Terra e Vita
N°46 (21) da pagina 75
a pagina 78
Una proposta valida per ridurre i costi di produzione all'interno dell'azienda agricola è l'utilizzo delle vendemmiatrici semoventi o trainate.Nonostante il loro impiego sia diffuso in diversi paesi del mondo,in Italia il tasso di meccanizzazione della raccolta è pari appena al 15% della superficie vitata meccanizzabile.
Potatura e fertilizzazione della vite per limitarei danni da grandine
Anno:1999
Autori:Valenti L., Pirovano S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°56 da pagina 45
a pagina 50
La grandine provoca dei danni che si ripercuotono sulla pianta anche dopo alcuni anni.L'obbiettivo primario è quello di andare ad intervenire repentinamente con pratiche agronomiche efficaci quali potature e concimazioni.
Contro l'Erwinia un futuro pieno di sorprse
Anno:1999
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°41 da pagina 78
a pagina 79
Improvvisi eventi infettivi si sono manifestati nella realtà emiliano-romagnola a partire dalla primavera del 1997. Di Erwinia amilavora non si sa molto, ma sembra che fattori negativi per la sopravvivenza del batterio sulla foglia siano l'alta temperatura e una elevata radiazione solare.
Continua a crescere il mercato mondiale dei vini
Anno:1999
Autori:Piccoli F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 da pagina 89
a pagina 90
Nonostante le nuove disposizioni dell'Ocm vino in ambito europeo, continua a crescere il mercato mondiale dei vini grazie all' espansione della superfice viticola nei paesi extracomunitari .Secondo recenti statistiche il vigneto si sta espandendo nei paesi del nuovo mondo (USA,Oceania).
Leguminose autoriseminanti nell'inerbimento del vigneto.
Anno:1999
Autori:Piano E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (38) da pagina 41
a pagina 45
Grazie alla ridotta competizione esercitata sulla vite, le leguminose sono ideali per l'inerbimento delle aree mediterranee. Nell' articolo potrete trovare un'ampia gamma di specie e varietà consigliate per un'utilizzazione geo-climatica più ampia.
Imbottigliamento:sperimentazione e monitoraggio dei punti critici.
Anno:1999
Autori:Savino A., Pasquarella C., Cerbini I., Isa D.
Rivista:Imbottigliamento
N°11 da pagina 200
a pagina 207
L'esame della microflora inquinante effettuato durante le fasi dell'imbottigliamento mostra come la contaminazione del vino rappresenti un problema di difficile controllo.La carica microbica è sensibilmente ridotta utilizzando il tappo Ribi o acqua sterile per il lavaggio delle bottiglie.
Il secondo viaggio di studio in Cile e Argentina in programma nei primi mesi del 2000.
Anno:1999
Autori:Bacca Laura
Rivista:L'Enotecnico
N°Giu. '99 da pagina 44
a pagina 49
Puglia, un'antica viticoltura per una moderna enologia.
Anno:1999
Autori:Palumbo L., Renna D.
Rivista:L'Enotecnico
N°Giu. '99 da pagina 68
a pagina 78