unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le principali decisioni delle due ultime riunioni del Comitato Nazionale vini.
Anno:1999
Autori:Martelli G.
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 49
a pagina 52
Dal 25 al 28 giugno in Puglia a Lecce per il progresso ed il rinnovamento del settore.
Anno:1999
Autori:Bacca Laura
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 24
a pagina 29
Considerazioni e deduzioni sul riconoscimento del titolo di enologo.
Anno:1999
Autori:Camilla V.
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 32
a pagina 36
Brachetto d'Acqui: impressioni.
Anno:1999
Autori:Ubigli M., Cravero M.C., Voerzio D.
Rivista:L'Assaggiatore
N°21(76) da pagina 5
a pagina 8
Ecco il riassunto delle impressioni che un pool di degustatori hanno degustando diversi tipi di Brachetto d'Acqui e traendone interessanti riflessioni.
Dalla vite al vino, una storia di qualità.
Anno:1999
Autori:Niederbacher A.
Rivista:Terra e Vita
N°40(46) da pagina 14
a pagina 15
Questo articolo narra la storia della vitivinicoltura italiana dagli anni '50 fino agli anni '70, svelando interessanti curiosità.
Le solite liste dei fitofarmaci "cattivi".
Anno:1999
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°40(46) da pagina 10
a pagina 11
Questo breve articolo consiste in una sintesi degli interventi fatti in occasione del convegno di Agrofarma nel '99. Tra le righe si legge un rammarico dei relatori per la forte penalizzazione, in alcune zone, di una lista di fitofarmaci.
E' arrivato lo Scaphoideus, pericoloso insetto vettore della flavescenza dorata.
Anno:1999
Autori:Vezzadini S.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°sett-'99 da pagina 1
a pagina 2
Ricerca e determinazione dell'ocratossina A nei vini.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 592
a pagina 596
Norme attualmente emanate regolamentano la presenza di ocratossina A in alcuni generi alimentari, ma non nel vino. Gli Autori dopo aver riscontrato tracce di questa tossina nel vino descrivono un metodo di analisi per determinarne la quantità.
Oxygénation et hyperoxygénation des moùts blanc.
Anno:1999
Autori:Fabre S.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 597
a pagina 603
L'autore, vista l'importanza dell'ossigeno durante la vinificazione di mosti bianchi, ha impostato una prova valutando con particolari apparecchiature e test la quantità di ossigeno consumato dai mosti ed in seguito ne ha valutato le varie qualità.
Esperienze di vinificazione in rosso con aerazione controllata nella fase di macerazione.
Anno:1999
Autori:Silva A., Fumi M. D., Lambri M., Parodi G.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 577
a pagina 588
La funzione dell'ossigeno durante le fasi di fermentazione e di macerazione dell'uva è di rilevante importanza: ecco i risultati di preove di vinificazione fatte utilizzando particolari mezzi e tencniche che regolano l'apporto di questo gas.