unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Le principali decisioni delle due ultime riunioni del Comitato Nazionale vini.
Anno:1999
Autori:Martelli G.
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 49
a pagina 52
Dal 25 al 28 giugno in Puglia a Lecce per il progresso ed il rinnovamento del settore.
Anno:1999
Autori:Bacca Laura
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 24
a pagina 29
Considerazioni e deduzioni sul riconoscimento del titolo di enologo.
Anno:1999
Autori:Camilla V.
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile '99 da pagina 32
a pagina 36
Brachetto d'Acqui: impressioni.
Anno:1999
Autori:Ubigli M., Cravero M.C., Voerzio D.
Rivista:L'Assaggiatore
N°21(76) da pagina 5
a pagina 8
Ecco il riassunto delle impressioni che un pool di degustatori hanno degustando diversi tipi di Brachetto d'Acqui e traendone interessanti riflessioni.
Dalla vite al vino, una storia di qualità.
Anno:1999
Autori:Niederbacher A.
Rivista:Terra e Vita
N°40(46) da pagina 14
a pagina 15
Questo articolo narra la storia della vitivinicoltura italiana dagli anni '50 fino agli anni '70, svelando interessanti curiosità.
Le solite liste dei fitofarmaci "cattivi".
Anno:1999
Autori:Tosi L.
Rivista:Terra e Vita
N°40(46) da pagina 10
a pagina 11
Questo breve articolo consiste in una sintesi degli interventi fatti in occasione del convegno di Agrofarma nel '99. Tra le righe si legge un rammarico dei relatori per la forte penalizzazione, in alcune zone, di una lista di fitofarmaci.
E' arrivato lo Scaphoideus, pericoloso insetto vettore della flavescenza dorata.
Anno:1999
Autori:Vezzadini S.
Rivista:Notiziario Fitopatologico
N°sett-'99 da pagina 1
a pagina 2
Ricerca e determinazione dell'ocratossina A nei vini.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 592
a pagina 596
Norme attualmente emanate regolamentano la presenza di ocratossina A in alcuni generi alimentari, ma non nel vino. Gli Autori dopo aver riscontrato tracce di questa tossina nel vino descrivono un metodo di analisi per determinarne la quantità.
Oxygénation et hyperoxygénation des moùts blanc.
Anno:1999
Autori:Fabre S.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 597
a pagina 603
L'autore, vista l'importanza dell'ossigeno durante la vinificazione di mosti bianchi, ha impostato una prova valutando con particolari apparecchiature e test la quantità di ossigeno consumato dai mosti ed in seguito ne ha valutato le varie qualità.
Esperienze di vinificazione in rosso con aerazione controllata nella fase di macerazione.
Anno:1999
Autori:Silva A., Fumi M. D., Lambri M., Parodi G.
Rivista:Industria delle Bevande
N°28(12) da pagina 577
a pagina 588
La funzione dell'ossigeno durante le fasi di fermentazione e di macerazione dell'uva è di rilevante importanza: ecco i risultati di preove di vinificazione fatte utilizzando particolari mezzi e tencniche che regolano l'apporto di questo gas.