unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Drosophila spp - marciume acido
Questi ditteri possno arrecare un danno diretto all'acino a causa dell'attività trofica e come conseguenza i frutti sono più suscettibili a fenomeni di marciumi acidi.
La tipicità del Riesling
Un articolo che analizza le caratteristiche principali di questo vitigno e analizza come i cambiamente climatici potrebbero modificare alcuni aspetti relativi alla sua coltivazione
Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave
In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia
Riduzione dell'uso di SO2 nelle prime fasi della vinificazione
Solo attraverso una strategia di vinificazione razionale, che tiene conto di tutte le fasi del processo, può consetire la riduzione dell'uso di SO2, senza compromettere la qualità organolettica del vino e la stabilità microbica.
I difetti d'odore del vino derivanti dall'uva: origine e gestione nelle fasi pre-fermentative
I difetti d’odore del vino possono insorgere in diverse fasi del processo produttivo e, come tutti gli odori, sono determinati da molecole volatili; alcune possono trovarsi già nell’uva ed essere trasferite al mosto e quindi al vino.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Potatura meccanica della vite: convenienza economica, risultati produttivi e qualitativi.
Anno:1999
Autori:Gubiani R., Pergher G., Gasparinetti P.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(36) da pagina 67
a pagina 72
Un'attento esame sulla convenienza economica e sui risultati quli-qualtitativi della potatura meccanica, il tutto supportato da interessanti dati.
Lo Spumante italiano, un vino che non esiste.
Anno:1999
Autori:Com. G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(35) da pagina 84
a pagina 84
Un interessante quadro della situazione commerciale dello spumante italiano: l'Autore sostiene che sino a quando prodotti diversi, ottenuti con differenti tecniche, vengono immessi sul mecrato con uno stesso "vestito", non potranno mai decollare.
Vendemmia 1999: cresce la quantità, non la qualità.
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55(35) da pagina 82
a pagina 83
Un articolo che stende una previsione sulla produzione della vendemmia '99: a quanto pare sarà la quantità l'unica ad aumentare.
A Verona pensando al brindisi dell'anno 2000.
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:La Stampa
N°4/05 suppl da pagina 1
Particolare attenzione viene posta dagli addeti al settore spumantistico al nuovo millennio, soprattutto per quanto riguarda i festeggiamenti del 31, a base, si spera, di bollicine italiane!
Prezzi dei terreni, il boom ha tenuto.
Anno:1999
Autori:Anonimo
Rivista:La Stampa
N°26/04 da pagina 5
Gli autori fanno una panoramica dell'andamento del mercato fondiario degli ultimi anni. Emerge la notevole convenienza dell'investimento in zone particolarmente vocate per la viticoltura e sulle colture pregiate in genere (frutticoltura, serre, ecc.).
Materiali d'impianto in viticoltura: un occhio ai particolari.
Anno:1999
Autori:Gasparinetti P., Biasi W., Teot G., Maschio T., Peratoner C., Bertamini M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (7) da pagina 33
a pagina 40
Gli autori fanno una rapida panoramica di materiali e caratteristiche degli accessori necessari per la costituzione di un vigneto, con un occhio particolare rivolto alla possibilità o meno di intervenire con operatrici meccaniche.
Azoxystrobin contro l'oidio su uva da tavola.
Anno:1999
Autori:Caputo A. R., Catalano N., Catalano V., masi G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°55 (7) da pagina 87
a pagina 88
Una prova svoltasi in ambiente meridionale ha dimostrato l'efficacia della strobilurina azoxystrobin nel controllo di oidio su uva da tavola. Il metodo più razionale di lotta ha previsto quattro interventi dalla fioritura in avanti intercalati da due o tre trattamenti con prodotti IBS.
Trattori da vigneto: piccoli e specializzati.
Anno:1999
Autori:Boschi M.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72 (10) da pagina 9
a pagina 11
In Italia il mercato di trattori specializzati per vigneti e frutteti procede a pieno ritmo. La tendenza a stringere i sesti di impianto e a richiedere una meccanizzazione delle operazioni sempre più spinta, ha infatti indotto tutte le maggiori case costruttrici ad interessarsi del settore.
Difesa vite: principi attivi disponibili e novità.
Anno:1999
Autori:Brunelli A.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°72 (9) da pagina 9
a pagina 13
L'autore elenca e descrive i numerosi fitofarmaci presenti sul mercato per la difesa della vite. Le novità ci sono, e l'introduzione di nuove famiglie chimiche è sempre più legata alla necessità di rispettare l'ambiente.
Il mondo del vino guarda al meridione.
Anno:1999
Autori:Marenghi M.
Rivista:Terra e Vita
N°40 (10) da pagina 24
a pagina 27
Il ricorso e la valorizzazione di vitigni meridionali autoctoni (Nero d'Avola, Primitivo, Negroamaro, Aglianico, Fiano, Greco di Tufo, ecc.), potrebbe aprire nuove prospettive agronomiche e commerciali alla viticoltura del sud Italia.