unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Portogallo
Il Portogallo ,con i suoi 200000 ha vitati e i suoi 6-6,5 milioni di hl di vino prodotti, rappresenta un importante regione vitivinicola dove si producono differenti tipologie di vino in un territorio meraviglioso
Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
LE “COLLINE DEL MARE” di Andrea Icardi con Paolo Tibaldi e Davide Dionese
La viticoltura delle Langhe vista dall’alto in questo bellissimo documentario che collega origini, storia e attualità di questo fantastico patrimonio della natura. Cliccare sull'immagine per poter visualizzare il video su YouTube. Per la versione in inglese inserire il seguente link: https://youtu.be/Po4qbkTBHyY
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Vignevini
N°25 (11) da pagina 30
a pagina 36
Glia autori descrivono le operazioni di imbottigliamento, con le nuove tecniche volte a diminuire l'impiego di manodopera e garantire l'igiene del vino.
Le novità dell'imbottigliamento.
Anno:1998
Autori:Berta P., Penengo D.
Rivista:Vignevini
N°25 (11) da pagina 37
a pagina 41
Verngono descritte le novità nel settore dell'imbottigliamento e della confezione. L'informatica e la meccanica vengono in aiuto dell'operatore per il controllo delle diverse operazioni.
La preparazione dei vini per l'imbottigliamento.
Anno:1998
Autori:Berta P., Rivetti M.
Rivista:Vignevini
N°25 (11) da pagina 42
a pagina 46
Gli autori descrivono le operazioni preventive all'imbottigliamento per assicurare la stabilità futura del vino: interessante la descrizione del "trattamento minimo", indicato per vini da invecchiamento tendenzialmente già stabili, per preservarne le caratteristiche organolettiche.
Tappi ed etichette: scegliere bene può fare la differenza.
Anno:1998
Autori:Brambilla P.
Rivista:Vignevini
N°25 (11) da pagina 48
a pagina 53
Il vino in cartone.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Vignevini
N°25 (11) da pagina 53
a pagina 54
Buone prospettive per la grappa di qualità.
Anno:1998
Autori:Pilzer B.
Rivista:Terra Trentina
N°9 da pagina 30
a pagina 32
Le potenzialià di produrre grappe eccellenti in Tentino, grazie ad una lavorazione artigianale e a materie prime di tutto rispetto, non è accompagnata da strategie comuni nell'affrontare il mercato.
Grappa, il punto di svolta.
Anno:1998
Autori:Beltrami Michela
Rivista:L'Assaggiatore
N°20 (71) da pagina 9
I nuovi consumatori cercano innovazione nel campo dei superalcolici: la richiesta è di grappe con un complesso quadro olfattivo, tendente al floreale e al fruttato.
La nuova OCM vino non piace ai trentini.
Anno:1998
Autori:Anonimo
Rivista:Terra Trentina
N°9 da pagina 18
a pagina 19
Commercializzazione: andamenti, problematiche e prospettive.
Anno:1998
Autori:Lamacchia G.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (50) da pagina 7
a pagina 14
Nuove tecnologie per la produzione di barbatelle.
Anno:1998
Autori:Stefanini M., Iacono F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (49) da pagina 53
a pagina 56
Nuove tecniche di produzione delle barbatelle da parte dei vivaisti viticoli potranno avvicinare le produzioni alle esigenze attuali in quantità e qualità da parte delle aziende viticole.