unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Rivista:Terra e Vita
N°37 da pagina 24
a pagina 25
Il nuovo principio attivo, quinoxyfen, ha evidenziato in prove di campo buone capacità nel controllo dell'oidio, mostrando un'efficacia costante e della durata di almeno quindici giorni. Particolare ed esclusivo il meccanismo d'azione.
Fitofarmaci in cifre.
Anno:1998
Autori:Frisio D.
Rivista:Terra e Vita
N°33 da pagina 5
a pagina 8
Nel primo trimestre del 1998 si è avuta una contenuta contrazione dei volumi produttivi dei fitofarmaci; la diminuzione più significativa è quella degli acaricidi. L'autore fa' una panoramica delle aziende leader nel settore e del mercato dei fitofarmaci generici.
Aspetti tecnico-economici del "monofilo pergolato".
Anno:1998
Autori:Petrillo F.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (24) da pagina 65
a pagina 68
Questa nuova forma di allevamento, per ora solo a livello sperimentale, ha lo scopo di migliorare la qualità dell'uva da vino del tendone tradizionale. Lo studio analizza gli spetti produttivi ed economici confrontandoli con la forma tradizionale.
Metcalfa, la lotta si fa dura.
Anno:1998
Autori:Zuccaro E.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (32) da pagina 22
La lotta chimica contro Metcalfa pruinosa ha dato ben pochi risultati. Più efficace risulta l'accurata pulizia degli incolti. Si sta inoltre tentando il controllo biologico con l'introduzione di un parassitoide (Neodrinus typhlocybae) che stenta però a riprodursi.
Riconoscimento di viti affette da malattie da fitoplasmi
Anno:1998
Autori:Borgo M.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°24 da pagina 51
a pagina 63
Nell'articolo vengono descritti ed illustrati i sintomi più ricorrenti e palesi causati da fitoplasmi, osservati su diversi vitigni così da facilitare il riconoscimento delle piante affette da fitoplasmosi.
I nemici naturali della tignoletta dell'uva nei vigneti del Veneto.
Anno:1998
Autori:Marchesini E., Dalla Montà Laura
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°48 (9) da pagina 3
a pagina 10
Tra i nemici naturali della tignoletta, il ruolo più importante è sostenuto dai parassitoidi, la cui azione si combina con quella dei predatori e dei patogeni in grado di provocare epidemie mortali sugli stadi giovanili.
Trenta litri di vino.
Anno:1998
Autori:Fregoni M.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°54 (36) da pagina 7
Studi sul consumo mondiale di vino inducono a ritenere che nel lungo periodo il consumo pro-capite si allineerà verso i 25-30 litri annui. La produzione va perciò incentrata sulla qualità.
Con Talento, verso nuove mete dell'analisi sensoriale.
Anno:1998
Autori:Odello L.
Rivista:L'Assaggiatore
N°20 (69) da pagina 7
a pagina 10
Da profili descrittivi, quantitativi e qualitativi, i Talento staccano in modo deciso lo spumante straniero e dimostrano una discreta somiglianza tra loro, pur mantenendo una propria personalità.
Il Pinot Grigio: redditizio ma a condizione.
Anno:1998
Autori:Mescalchin E., Michelotti F., Ribolli F., Varner M., Bertamini M., Malossini U., Roncador I.
Rivista:Terra Trentina
N°7 da pagina 28
a pagina 33
Per ottenere vini di pregio dal Pinot Grigio occorre scegliere oculatamente i cloni e regolarne tramite interventi agronomici l'equilibrio vegeto-produttivo, al fine di mantenere il giusto rapporto fra vegetazione e carico produttivo.
Influenza di alcune variabili tecnologiche sull'evoluzione della microflora durante il processo di vinificazione.
Anno:1998
Autori:Albenzio Marzia, Corbo Maria Rosaria , Sinigaglia Milena
Rivista:Industria delle Bevande
N°27 (156) da pagina 374
a pagina 377
Nei casi in cui la fermentazione malolattica nei vini bianchi non sia gradita si sconsiglia la fermentazione con le fecce: la flottazione è da preferire alla sedimentazione statica e risulta di particolare importanza la perfetta pulizia dei vasi vinari.