unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La sfogliatura della vite come tecnica per agevolare la distribuzione dei prodotti fitoiatrici.
Anno:1998
Autori:Balsari P., Tamagnone M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 111
a pagina 116
La sfogliatura meccanica in prossimità della fascia fruttifera permette un notevole miglioramento delle caratteristiche qualitative dell'uva, sia per una maggiore penetrazione dei fitofarmaci nei grappoli che per la migliore areazione degli stessi.
Determinazione ed appplicazione della "dose efficace" nei trattamenti contro la peronospora e l'oidio della vite.
Anno:1998
Autori:Cesari A., Flori P., Ferri A., Frabboni B.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 105
a pagina 110
Gli autori analizzano due metodi diversi di valutazione della dose di fitofarmaco da distribuire sulla coltura: questa varia in conseguenza della tecnica di irrorazione seguita e soprattutto dello sviluppo della parte aerea della vite.
Confronto tra tecniche di distribuzione dei fitofarmaci della vite.
Anno:1998
Autori:Balsari P., Tamagnone M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 99
a pagina 104
Sono state provate due irroratrici, una pneumatica ed una ad aeroconvezione, su viti allevate a Casarsa e a Guyot, con 100, 200 e 300 l/ha di soluzione e passando in tutti i filari o a filari alterni. Risulta efficace il trattamento con entrambe le macchine anche al volume minore purchè si effettui il passaggio in tutti i filari, soprattutto con avanzato sviluppo della massa fogliare.
Trattamenti fitoiatrici in un vigneto: valutazione di diversi metodi di applicazione, dei residui e delle perdite a terra.
Anno:1998
Autori:Raparelli E., Vannucci D., Pompi V., Leandri A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 65
a pagina 70
La prova ha messo a confronto diverse modalità di distribuzione del fitofarmaco: basso volume (200 l/ha) con o senza carica elettrostatica e alto volume (600 l/ha): il la copertura è simile nel basso volume con carica elettrostatica e alto volume mentre è inferiore nella tesi a 200l/ha che evidenzia anche più perdite di prodotto a terra.
Influenza dell'iperossigenazione sulla degradazione dei residui di fitofarmaci nel mosto.
Anno:1998
Autori:Flori P., Frabboni B., Malucelli G., Musacci P.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 59
a pagina 64
Si è valutato il decadimento di cymoxanil, benalaxyl, metalaxyl, fenarimol, penconazole, triadimenol e procymidone in mosti sottoposti a vinificazione tradizionale: il solo ad aver subito una maggiore degradazione nella vinificazione tradizionale è stato il penconazolo.
Persistenza dell'acaricida propargite su vite e pomodoro.
Anno:1998
Autori:Conte E., Imbroglini G., Verdicchio S., Morali G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 41
a pagina 46
L'intervallo di sicurezza viene fissato tenendo conto della curva di degradazione del fitofarmaco: sarebbe auspicabile invece che si tenesse conto del limite massimo ammesso dei residui, che nel caso del propargite a sette giorni sono già ben al di sotto del limite legale.
Prove di lotta alla muffa grigia su vite in Friuli-Venezia Giulia.
Anno:1998
Autori:Stefanelli G., Villani A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 581
a pagina 584
Il pyrimethanil si è dimostrato pienamente efficace su Tocai in Friuli, mentre iprodione e benomyl non hanno garantito la totale sanità del prodotto. Un'alternanza di pyrimethanil e dicarbossimidi potrebbe proteggere al meglio la produzione evitando l'instaurarsi di ceppi resistenti.
Attività secondaria di diclofluanide e folpet contro l'oidio della vite.
Anno:1998
Autori:Brunelli A., Flori P.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 575
a pagina 580
I due principi attivi usati comunemente contro la peronospora si dimostrano validi antioidici, in condizioni di limitata pressione infettiva. La diclofluanide va usata a 100 g/ha di principio attivo mentre il folpet a 160 g/ha.
Protezione antioidica con azoxystrobin e kresoxym-methyl in vigneti dell'Italai centro-meridionale.
Anno:1998
Autori:Faretra et al.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 569
a pagina 574
Gli analoghi di sintesi delle strobilurine, azoxystrobin e kresoxim-methyl, sono stati posti a confronto con zolfo, dinocap e triazoli. In un triennio di prove hanno dimostrato un livello di protezione analogo o superiore alle tesi di confronto.
Linee di difesa a confronto contro l'oidio della vite: un triennio di prove nel Molise.
Anno:1998
Autori:Berchicci D., Colasurdo G., Garofalo N., Laccone G., La Porta G., Romualdi G., Stasi M., Vallillo E., Vetta N.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 563
a pagina 568
Nel Molise una prova triennale ha messo a confronto diverse linee di difesa, con IBS e IBS + zolfo, anche su Aglianico del Vulture, particolarmente sensibile all'oidio. Tutte le linee di difesa hanno dimostrato un'elevata efficacia.