unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Residui di fitofarmaci nella produzione di uva passa.
Anno:1998
Autori:Cabras P., Angioni A., Garau V.L., Melis M., Pirisi F.M., Cabitza F., Pala M.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 23
a pagina 28
E' stato valutato l'effetto dell'essiccazione al sole ed in forno sulla concebtrazione di residui di benalaxyl, dimethoato, iprodione, metalaxyl, phosalone, procymidone e vinclozolin: su alcuni il processo essiccativo causa una concentrazione mentre su altri causa una diminuzione per codistilllazione e degradazione termica.
La rete nazionale di monitoraggio sui residui di fitofarmaci: obiettivi raggiunti e prospettive future.
Anno:1998
Autori:Mainolfi P., Quacquarelli A.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°- da pagina 3
a pagina 12
Un'indagine finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole ha finanziato una ricerca in corso da cinque anni al fine di monitorare su tutto il territorio nazionale i residui di fitofarmaci sui prodotti agricoli: l'indagine continuerà, coinvolgendo anche tecnici e laboratori di analisi.
Trend positivo per il nostro export vinicolo.
Anno:1998
Autori:R. D.
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (10) da pagina 14
a pagina 16
Nei primi 9 mesi del 1997 l'export vinicolo italiano è aumentato del 6% in volume e del 7,1% in valore: le spedizioni italiane in questo periodo ammontavano a 10.168.000 hl fra vini tranquilli e spumanti. Si registra un trend negativo per vin spumanti e liquorosi, un decremento in valore dei vini sfusi.
A proposito di precursori aromatici.
Anno:1998
Autori:Salati Vainer
Rivista:Il Corriere Vinicolo
N°71 (10) da pagina 10
a pagina 11
Soprattutto nei vini bianchi gli aromi derivanti dall'uva assumono un'importanza fondamentale per la gradevolezza del bouquet: l'articolo del Dr. Salati ne delinea le caratteristiche chimiche, fornendo un approfondimento utile per comprenderne l'evoluzione in vinificazione.
Uno sguardo rivolto alle Colline novaresi.
Anno:1998
Autori:Mengozzi Barbara, Biondo Luciana
Rivista:Terra e Vita
N°15 da pagina 20
a pagina 22
Per una efficace lotta alla peronospora la regola dei tre dieci non basta: un importante indice potrebbe essere il grado di maturazione delle oospore, per valutare l'entità potenziale di un'eventuale infezione primaria.
Franciacorta, interventi mirati e "controllati".
Anno:1998
Autori:B. M.
Rivista:Terra e Vita
N°15 da pagina 25
a pagina 26
In aziende di piccole dimensioni o comunque con un'organizzazione che permetta l'effettuazione degli interventi fitosanitari in un lasso di tempo ristretto, i trattamenti antiperonosporici possono essere ridotti molto di numero, con un controllo capillare delle condizioni metereologiche.
Trattamenti del vigneto, l'efficienza delle macchine.
Anno:1998
Autori:B. M.
Rivista:Terra e Vita
N°15 da pagina 28
a pagina 30
Daniele Vannucci, direttore della Sezione operativa macchine operatrici dell'Isma (Istituto sperimentale per la meccanizzazione agricola) spiega che la loro ricerca ora alle macchine irroratrici, al fine di migliorarne l'uniformità di distribuzione e diminuire le perdite di prodotto nell'ambiente.
Tecnici qualificati per una protezione sempre più innovativa.
Anno:1998
Autori:Gullino M. Lodovica , Garibaldi A.
Rivista:Terra e Vita
N°15 da pagina 78
a pagina 79
L'utilizzo di tecniche di lotta fitosanitaria molto complesse, legate all'esigenza di ridurre l'impiego di fitofarmaci, fa crescere l'esigenza di tecnici preparati che guidino l'agricoltore. Le Università vengono incontro a questa esigenza, con l'istituzione dei diplomi in "Difesa delle colture".
Frankliniella occidentalis su vite da tavola.
Anno:1998
Autori:Somma S., Ruggeri M. Luisa
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (18) da pagina 81
a pagina 83
Il ciclo biologico della Frankliniella in rappporto agli stadi fenologici della vite viene studiato al fine di intervenire al momento giusto. Interventi in periodi non ottimali sono meno efficaci e causano una perdita economica sia per lo spreco di fitofarmaco che per il deprezzamento dell'uva.
Attacchi di Frankliniella occidentalis su uva da tavola.
Anno:1998
Autori:Buonocore E., Colombo A., Pivitera S.
Rivista:L'Informatore Agrario
N°54 (18) da pagina 85
a pagina 87
Un'indagine in Sicilia sulla diffusione del fitomizo nei vigneti destinati ad uva da tevola: per la lotta si deve porre particolare cura nel controllo delle infestanti spontanee mentre i trattamenti vanno effettuati al momento più opportuno.