unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - Bibliografia
Forme di allevamento: Casarsa
Forma di allevamento che deriva dal Sylvoz e presenta numerosi vantaggi come: elevata adattabilità, ridotto fabbisogno di manodopera, facile meccanizzazione e possibilità di essere ottenuto anche su vigneti già in produzione.
Concimazione autunno-invernale della vite, cosa sapere
Un interessante articolo in cui si esaminano tutti gli aspetti della concimazione: tipologie di concimi o ammendanti, dosaggi ottimali,epoche di distribuzioni, uso del sovescio. Cliccare sull'immagine
La vinificazione in bianco delle uve Pinot in Oltrepò Pavese: 1920-1940
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che ripercorre le tappe storiche della vinificazione in bianco effettuata nella zona viticola dell'Oltrepò Pavese
La nanofiltrazione come alternativa alla termovinificazione nella vinificazione in rosso
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che descrive la tecnica della nanofiltrazione come opzione alle strategie di termovinificazione.
Autorizzazione degli agrofarmaci: un processo lungo e complesso
L'autorizzazione all'immisione in commercio è un processo lungo, meticoloso che richiede alti investimenti economici da parte delle industrie produttrici e si basa su un lavoro altamente qualificato degli organismi chiamati a valutare i dossier tossicologici e ambientali redatti dai proponenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Primi risultati relativi all'adattamento di alcun e selezioni clonali della cv. Chardonnay all'ambiente di coltivazione della pianura friulana.
Anno:1997
Autori:Colugnati G., Gottardo L.
Rivista:Vignevini, 4, 17 - 20.
N°-
Il vitigno Chardonnay si è diffuso ormai nell'ambito di tutte le zone viticole del mondo, tanto da accentrare su di sè un forte interesse al miglioramento delle caratteristiche aromatiche varietali e all'ottimizzazione delle operazioni viticole.
Influenze ambientali sulle caratteristiche produttive e qualitative dei vitigni Biancolella e Forastera nell'isola d'Ischia.
Anno:1997
Autori:Zamboni M., iacono F., Bozzalia L.
Rivista:Vignevini, 4, 9 - 15.
N°-
Anche in un ambito ristretto come l'isola di ISchia sono state rilevate significative differenza di produttività e qualità secondo le diverse condizioni microclimatiche in cui sono state poste le due varietà più diffuse.
Studio del processo di macerazione in uve rosse cv. Sangiovese: ottimizzazione di impiego di un impianto pilota.
Anno:1997
Autori:Castellari M., Arfelli G., Riponi C., Amati A.
Rivista:Vignevini, 4, 3 - 7.
N°-
La difficoltà della microvinificazione è principalmente quella di ricreare in piccolo le condizioni delle cantine: gli autori hanno realizzato un microvinificatore per ottimizzare la lisciviazione delle vinacce in condizioni di laboratorio.
Preliminary studies on the effects of Oidium tuckeri on the phenolics composition of grapes and wine.
Anno:1996
Autori:Amati A., Piva A., Castellari M., Arfelli G.
Rivista:Vitis
N°35 da pagina 149
a pagina 150
.
Morphology, anatomy and development of the pericarp after anthesis in grape, Vitis vinifera L.
Anno:1996
Autori:Hardie W.J., O'Brien T.P., Jaudzems V.G.
Rivista:Australian Journal of Grape and Wine research
N°2 da pagina 97
a pagina 142
.
La concimazione organo-minerale: i perché di una scelta.
Anno:1996
Autori:AA.VV.
Rivista:Terra e Vita
N°10 (supplemento) da pagina 4
a pagina 46
Uno speciale esaustivo sui vari aspetti della concimazione organo-minerale del suolo agricolo, compreso quello legislativo.
Uso del fosfito di potassio nella difesa fitopatologica in viticoltura biologica.
Anno:1996
Autori:Kelderer M., Morten M.
Rivista:Informatore Fitopatologico
N°1 da pagina 2
a pagina 3
.
Influenza delle epoche di applicazione del Curzate M nel controllo della peronospora della vite.
Anno:1996
Autori:Ceparano G., Massasso W., Trombini A.
Rivista:L'Enotecnico
N°Aprile da pagina 69
a pagina 74
.
Prove di lotta guidata contro la peronospora della vite con l'impiego di fungicidi endoterapici svolte in Piemonte nel periodo 1994-95.
Anno:1996
Autori:Scapin I., Cravero S., Morone C., Ruaro P., Sapetti G.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 287
a pagina 294
.
ICIA5504: prove di efficacia contro la peronospora della vite nel triennio 1993-95.
Anno:1996
Autori:Palmieri R., Giacché E., Ferrari G., Giacomelli G., Malizia R., Marazzato G., Serrati L.
Rivista:Atti Giornate Fitopatologiche
N°2 da pagina 255
a pagina 262