Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
Il fuoco può distruggere la vegetazione fuori suolo. Ben lo sanno i pastori di alcune zone Italiane mediterranee che nel mese di agosto appiccano il fuoco alle sterpaglie per favorire la ripresa delle buone erbe appena sopraggiungono le piogge autunnali. La pratica, rischiosa anche nei pascoli, soprattutto se confinanti con boschi o semplicemente macchia mediterranea è, come tale, impossibile nel vigneto. In questo si può intervenire con appositi bruciatori a gas propano che operano a pochi centimetri dal terreno, allessando le infestanti. Sia ben chiaro: è impensabile (anche per i costi elevati), ridurre la velocità di avanzamento per assicurare la bruciatura dell’erba fuori terra. Si punta semplicemente a devitalizzare la parte verde e solo dopo diverse ore o giorni si notano i disseccamenti. I problemi derivano dal rischio di causare incendi (specie se esiste materiale organico disseccato) e dall’effetto di breve durata.
