Vit.En

Elaborazione

Tiraggio

A fine inverno, si procede al controllo chimico ed organolettico di ogni singola vasca per predisporre gli assemblaggi, ossia il taglio delle diverse partite, e avere un prodotto omogeneo (la cuvée). Se necessario, il vino viene ancora sottoposto ad una leggerissima chiarifica; quindi, rimesso nel pulito, è pronto per le aggiunte (zuccheri, lieviti ed eventuali chiarificanti utili per facilitare il deposito in bottiglia) che consentiranno la rifermentazione per la presa di spuma. Mantenendo in costante agitazione il serbatoio, il vino viene imbottigliato nella specifica bottiglia a tenuta di pressione e tappato con tappo corona di acciaio inossidabile, in grado di conservare perfettamente il prodotto per più anni.

Ricerca per Tag: Elaborazione

Spumante sui lieviti

Michele Antonio Fino Da Millevigne, 3 2015 Vi è un tipo di Prosecco fermentato in bottiglia "sui lieviti" senza sboccatura, che vanta antica tradizione, e viene definito "frizzante" e non spumante.

Gli spumanti

Di Matteo Boncinelli, Leonardo Amico, Riccardo Baldovino e Albino Morando Da Vitenda 2025 Un articolo descrittivo e approfondito, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra tutti i processi necessari, dal vigneto al prodotto finale, per [...]

L'artigianalità nella lavorazione degli spumanti

Di Marzia Bene e Daniele Orlando Da Vitenda 2025 Il comparto enomeccanico per rispondere alle richieste del mercato nel settore delle "bollicine" ha sviluppato tecnologie adatte a produzioni diverse garantendo precisione nella [...]

Bollicine e mannoproteine, un'accoppiata vincente

Di Guido Parodi Da Vitenda 2025 Un articolo, pubblicato su Vitenda 2025, che illustra dal punto di vista chimico il fenomeno delle bollicine nei vini spumanti

Considerazioni sui processi di spumantizzazione in bottiglia e in autoclave

Di Rocco Di Stefano Da Vitenda 2025 In questo articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, si esamina il processo di spumantizzazione per cercare di comprendere le differenze fra la fermentazione in autoclave e la fermentazione in bottiglia

Il ruolo del metodo di produzione dei vini spumanti sulle aspettative dei consumatori e sulla qualità percepita

Di Maria Tiziana Lisanti Da Vitenda 2025 In questo studio si è analizzato in che modo il processo di produzione dei vini spumanti e le informazioni sul metodo trasferite al consumatore possano influenzare le preferenze e la [...]