Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2011
L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.
Chiara Pagliarani, Simona Campolongo, Fabrizio Torchio, Giorgio Gambino, Cristina Marzachì
Da Vitenda 2012
Le analisi molecolari, supportate da innovative tecniche diagnostiche, vengono in ausilio ai viticoltori per attribuire sintomi [...]
Simone Lavezzaro, Albino Morando, Stefano Ferro, Matteo Santantonio
Atti Giornate Fitopatologiche, II, 373 - 376, 2014
Il presente lavoro è volto all’individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado [...]
di Chiara Morone, Paola Gotta. Al terzo anno di emergenza Flavescenza Dorata in Piemonte si sottolineano i preziosi contributi di una vera e propria "rete" di comunicazione tra le varie attività di prevenzione finalizzata [...]
di Giovanni Bosio Dove vive, come si sviluppa e nutre vive questo cicadellide di origine nordamericana responsabile della temibile Flavescenza Dorata. Alcuni accorgimenti per identificarlo e monitorarlo.
di Ivano Scapin Tutte le misure adottate per monitorare sistematicamente il territorio, per valutare la diffusione e la gravità dei danni da Flavescenza Dorata e i criteri di lotta contro Scaphoideus titanus.
di Gian Paolo Sancassani I sintomi della Flavescenza dorata, i trattamenti chimici da effettuare nelle varie fasi di sviluppo della vite e gli interventi preventivi a livello di scelta del materiale vivaistico per l’impianto.
Di Alberto Alma, Federico Lessio, Elena Gonella e Luca Picciau
Da Vitenda 2016
Fiore all'occhiello di questa edizione di Vitenda, ecco una trattazione completa su Scaphoideus titanus, insetto vettore della flavescenza dorata. Distribuzione, [...]
23 MAGGIO 2008 ore 9.30 presso l'AMPELION Aula magna della Facoltà di Agraria dell'Università di Torino Corso Enotria 2/c - Alba (CN) Interventi di: Mino Taricco - Assessore Regionale all’Agricoltura Renato Viale - [...]