unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 794 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 209
DboMysql::listSources() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 160
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 697
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Prospettive future della difesa della vite
Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Formano il noto deposito cristallino e si dividono in:
Tartrato di calcio
Sale poco solubile che, con quantità elevate di calcio (100-120 mg/l), può dare luogo a lunghe code di precipitazione. La stabilità è difficile da raggiungere vista la scarsa o nulla azione del freddo. Non rare sono quindi le formazioni, in bottiglia, di un sottilissimo velo bianco, che tende a rimanere a lungo in sospensione. Per evitare questi inconvenienti il sistema più sicuro e razionale è quello di abbassare il tenore in calcio fino a livelli che scongiurino il pericolo di intorbidamenti (60-80 mg/l) utilizzando dosi adeguate di acido tartarico racemico. Occorre precisare che il problema si pone solo se il vino è stato contenuto in vasche di cemento non rivestite o se le uve sono fortemente imbrattate di terreno calcareo.
Bitartrato di potassio
Detto comunemente cremore, è un sale rispetto al quale il vino è sempre e abbondantemente sovrasaturo; ne deriva una sicura precipitazione che porta sul fondo anche una discreta quantità di materia colorante e proteica, oltre a causare un sensibile aumento del pH. Questa alterazione, anche se parzialmente tollerata dal consumatore, soprattutto per vini longevi, deve essere il più possibile razionalizzata per scongiurare la sua comparsa quando il prodotto è già in commercio. Il vino da stabilizzare, adeguatamente preparato con una leggera chiarifica ed una filtrazione preliminare utile per togliere i colloidi che possono ostacolare la precipitazione dei tartrati, viene sottoposto ad un abbassamento termico consistente (da -4 a -5 °C a seconda dell’alcolicità del vino), possibilmente con un salto termico rapido che agevola il processo. Da alcuni decenni è consigliata l’aggiunta di nuclei di cristallizzazione costituiti da cristalli di cremore (gli stessi sali di bitartrato) adeguatamente macinati (quindi di preparazione industriale) per avere dimensioni ideali per lo scopo. Dopo uno stoccaggio di almeno 8-10 giorni (talvolta 15gg) si travasa procedendo ad una filtrazione su filtrina abbastanza stretta per trattenere i cristalli più fini che, con l’aumento della temperatura, potrebbero ridisciogliersi, compromettendo la stabilità. Una soluzione alternativa, più veloce e meno onerosa, è l’utilizzo di acido metatartarico (8-10 g/hl) il quale, aggiunto al prodotto, forma una maglia protettiva che impedisce la formazione di cristalli di cremore. Tale intervento presenta però l’inconveniente di esercitare la propria azione per non più di 6 mesi e a condizione che il vino venga preservato da temperature elevate in grado di inattivare l’aggiunta.