unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En.
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
Enoforum Italia 2025
Dal 21 al 23 maggio a Veronafiere si svolge ENOFORUM Italia, che per i suoi 25 anni si amplia e si sposta. La più grande conferenza tecnica per il settore vitivinicolo Europeo serve a riunire i vari attori della filiera per conoscere e comprendere le novità del settore.
Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Predilige areali con climi freddi e umidi, tipo Europa continentale, dove compie due generazioni all’anno. Può arrivare a tre generazioni nell’area mediterranea (Francia meridionale e Nord Italia). Ha dimensioni più grandi della tignoletta in tutti gli stadi di sviluppo. Le larve possono penetrare nel rachide alla ricerca di umidità mentre all’interno dei nidi costruiscono un bozzolo per resistere alle ore più calde della giornata. Le femmine svernanti depongono mediamente 40-60 uova mentre quelle della seconda generazione circa 30. Le larve dell’ultima generazione si nascondono in bozzoli sotto la corteccia per superare il periodo invernale.
di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Fabio Sozzani, Sergio Lembo RIASSUNTO Nel quadriennio 2000-2003 sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella) con diversi prodotti [...]
Correva l'anno 1890Domizio Cavazza pubblicava questo opuscoletto sulla conoscenza e relativa difesa da questo insetto che iniziava a infestare le colture del Piemonte.Molte delle informazioni e dei suggerimenti che troverete (con qualche [...]
di Albino Morando, Valter Bosticardo, Carlo Alibertida Informatore Agrario 18 (1987)Gli insetticidi impiegati per controllare le larve delle tignole della vite sono stati spesso accusati di essere i responsabili di pericolose pullulazioni di [...]
di Bosticardo V. e Morando A.Per le Giornate Fitopatologiche del 1984, si sono verificati gli effetti, anche secondari, dell'impiego di insetticidi per la lotta alle tignole della vite in due anni di prove (1982/83).
di Lembo S., Morando A., Morando D., Ravizza G.Per Atti Giornate Fitopatologiche, vol. 1 del 2000.Efficacia di diversi insetticidi nella lotta contro Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella testata in un vigneto di Chardonnay allevato a [...]
Di Moiraghi G., Morando A., Sozzani F., Lembo S.
Atti Giornate Fitopatologiche, I, 71 - 76, 2004
Prove condotte nel quadriennio 2000-2003 sono state effettuate nel controllo della tignola con vari principi attivi presenti in commercio.
Di Morando A., Lembo S., Marenco G., Cerrato M., Morando P., Bevione D.
Atti delle Giornate Fitopatologiche, 201-204, 1998
Nel biennio 96-97 si sono controntati prodotti biologici con regolatori di crescita ed esterifosforici nella lotta a [...]
Di Morando P., Morando A., Marenco G., Bevione D., Cerrato M.
Atti Gir. Fitop. 2, 145-152, 1994
Bacillus thuringiensis è stato osservato nella lotta alle tignole in Piemonte nel 1993.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P., Gerbi E.
Atti Giorn. Fitopat, 2, 81-90, 1988.Si valutano scelta dell'insetticida e momento ottimale d'intervento per la lotta alla tignola.
di Morando A., Bosticardo V., Nebiolo P.Per Atti Giornate Fitopatologiche 1984Sperimentazioni del 1983 su botrite e tignole hanno dato risultati secondari interessanti anche sul controllo del marciume acido giustificando gli ulteriori [...]