Un articolo che descrive l'evoluzione delle strategie di difesa applicate in passato e introduce le novità previste per il futuro.
Donne, tavola e vino nell'Ottocento
Un articolo, pubblicato su Vitenda 2021, in cui si racconta il mondo del vino, sue tendenze e la sua influenza sulla società dell'epoca durante l'Ottocento. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Vigneti, agrofarmaci e tumori: cosa dicono le statistiche
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che riporta i dati di una sperimentazione in cui si è analizzato l'utilizzo di agrofarmaci e l'esposizione a malattie oncologiche.
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Enzo Cagnasso Per una corretta micro-ossigenazione, ossia la somministrazione di basi quantitativi di ossigeno al vino, occorre conoscere le caratteristiche del vino da trattare e disporre di un suo [...]
di Gaetano Ciolfi
Da Vitenda 2000
Vengono descritti lieviti e funghi dannosi per il vino ed i controlli microbiologici essenziali per individuarli e prevenirli durante la fase di fermentazione alcolica nella preparazione dei vini.
di Pierstefano Berta Velocità di dissoluzione dell’ossigeno, il vino prima dell’imbottigliamento, le varie fasi di pre-evacuazione, compensazione e riempimento, autolivellamento, sgasatura e avvio alla tappatura per [...]
di Antonio Venturi
Da Vitenda 2000 L’attività del CRPV si delinea attraverso 3 principali categorie: organizzazione della domanda di ricerca e sperimentazione, coordinamento ed esecuzione delle attività, divulgazione dei [...]
di Annibale Gandini Per millenni l’uomo ha fatto il vino ignorando l’esistenza dei lieviti. Solo all’inizio dell’Ottocento venne correlata, non senza contrasti, la fermentazione del mosto d’uva con [...]
di Mario Castino È opinione comune fra i tecnici che, specialmente per la produzione dei vini rossi, una dimensione mediamente minore degli acini sia un fattore di qualità. Questa opinione, basata più sull’intuito [...]
di Maurizio Petrozziello, Antonella Bosso Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente e costante miglioramento degli standard qualitativi dei vini. Due fenomeni hanno permesso e stimolato questo processo: da una parte la [...]
di Simone Lavezzaro A qualcuno dei lettori, amanti ed interessati consumatori di vino, potrà essere accaduto di versare con cautela la bacchica bevanda, specie se dal colore paglierino, magari “bollicine”, e prima di [...]
L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell’Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-Alimentare in collaborazione con l’Agenzia Formativa Casa di Carità Arti e Mestieri, istituisce per l'anno accademico 2009/2010 la terza [...]