Situazione della flavescenza dorata e di Scaphoideus titanus in Toscana
Nel 2022 si è assistito ad una maggiore diffusione della malattia con l'interessamento di recenti zone vitivinicole. Considerata l'emergenza il Servizio fitosanitario Regionale ha attivato e potenziato sia l'attività di monitoraggio che le misure di lotta al vettore.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Veronica persicaria
La veronica persicina è una delle prime infestanti che si osservano al termine dell'inverno ma che non rappresenta, salvo in alcuni casi, un problema per la sua gestione. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Messa a dimora delle barbatelle
Cliccando sull'immagine si apre una sezione che fornisce utili consigli su questa operazione e presenta anche un confronto tra l'operazione eseguita manualmente e quella meccanizzata.
Dispositivi di protezione individuale per i trattamenti
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che elenca i principali DPI da utilizzare durante i trattamenti fitosanitari in relazione al profilo tossicologico del prodotto utilizzato.
Veronica chamaedrys
La veronica comune o chiamata anche Occhi della Madonna è una specie poliennale che si trova spesso nelle zone umide, in ombra e in prossimità di boschi. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Luca Rolle, Franco Mannini, Giuseppe Zeppa, Vincenzo Gerbi.
Da Vitenda 2005
Il Piemonte è terra di grandi vitigni conosciuti in tutto il mondo. Ma il mercato è implacabile e dinamico e risulta quindi doverosa la ricerca di [...]
di Guido Parodi
Da Vitenda 2005
Analisi dettagliata dei rischi da assunzione di ammine biogene quali istamina. Il vino risulta risulta essere un alimento a basso contenuto di tali basi amminiche, inferiore ad altri alimenti di uso comune [...]
di Antonella Bosso, Loretta Panero, Massimo Guaita
Da Vitenda 2005
Il Barbera ha acquistato notevole importanza nel mercato nazionale. Da qui a sperimentare nuove pratiche di vinificazione il passo è stato breve. Analisi di [...]
di Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2005
Il Barolo è un vino particolare che offre sensazioni sempre nuove e poliedriche sia all'assaggiatore inesperto che al navigato giudice. Storia e aneddoti del vino piemontese più famoso e complesso.
di Dora Marchi.La Nuova Zelanda è tra i neoproduttori mondiali di vino che maggiormente ha saputo valorizzare le proprie peculiarità territoriali. E' possibile trovare quindi anche enologi che si inventano la coltivazione [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi.Da Vitenda 2005Una logistica adeguata è forse la prima e la migliore via per uno sfruttamento adeguato degli spazi a disposizione, per un abbattimento dei costi e, cosa forse più importante, per [...]