Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Franco Alessandria E' sempre più importante affidarsi a laboratori competenti e tecnologicamente avanzati. In questo articolo vengono dati utili consigli per la scelta del laboratorio, la pianificazione dei controlli e la valutazione [...]
di Dora Marchi.
Da Vitenda 2006
Per esaltare al meglio le peculiarità varietale delle uve è necessario porre particolare attenzione alle tecniche di vinificazione adottate. Per le vinificazioni in bianco si pone particolare [...]
di Guido Dirani. Meno traumatica e stressante è la fase di pigiatura e di trasporto, maggiori sono le caratteristiche e le qualità peculiari che il mosto conserva. Il mondo della tecnica ci presenta alcune interessanti [...]
di Lorenzo Tablino. Il Moscato Bianco ha una storia antica e illustre. Poichè il vino prodotto da questa magnifica uva ha sempre suscitato interesse e ammirazione, i suoi produttori sono rimasti al passo coi tempi utilizzando [...]
di Luca Carosso
Da Vitenda 2006
Il tappo a vite non è mai stato sinonimo di pregio e qualità della bottiglia e del suo contenuto. Ma il mercato e l'innovazione stanno a poco a poco smentendo questa cattiva fama e in questo [...]
di Milena Lambri, Angela Silva
Da Vitenda 2006 Sono qui riportati i risultati di studi approfonditi sulle caratteristiche delle chiusure alternative quali tappi sintetici e tappi a vite. Nonostante la tecnologia faccia passi da gigante e i [...]
di Lara Tat, Piergiorgio Cornuzzo, Franco Battistutta, Roberto Zironi. Un'alternativa all'affinamento in barriques è dato dall'utilizzo di chips, xoakers e cubes di legno di diversa forma, dimensione e grado di tostatura. Questo [...]
di Vincenzo Gerbi, Alberto Caudana, Luca Rolle, Daniela Ghirardello.Caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche di un vitigno dalle infinite qualità, che sta ultimamente ritornando alla ribalta sia per la vinificazione in purezza [...]