Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_sezione) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Warning (2): unlink(/htdocs/public/www/app/tmp/cache/models/cake_model_default_galleria) [function.unlink]: No such file or directory [CORE/cake/libs/file.php, line 278]
unlink - [internal], line ??
File::delete() - CORE/cake/libs/file.php, line 278
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 175
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Model::__constructLinkedModel() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 592
Model::__createLinks() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 565
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 357
Vit.En.
Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Paola Gotta, Chiara Morone
Da Vitenda 2011
L'articolo fa il punto sulla diffusione di questo temibile giallume della vite in Piemonte nell'annata 2010: zone a rischio, tempi e modalità dei trattamenti insetticidi, gestione dei vigneti.
Di Simone Lavezzaro e Albino Morando
Da Vitenda 2011 Dopo un inverno carico di neve al nord e prodigo di piogge al centro-sud Italia, precipitazioni e clima umido sono proseguiti durante la primavera sino a metà maggio. Ad esse si [...]
Di Morando A., Gozzellino S., Lavezzaro S., Morando D., Ferro S.
Da Vitenda 2011
Ogni individuo vivente, in base ad una serie di fattori (genetici, ambientali, nutrizionali, climatici, età, ecc.) risulta [...]
Federico Spanna, Giovanni Bosio, Alberto Alma, Simone Falzoi, Paolo Lambertini, Massimo de Marziis, Laura Alemanno
Da Vitenda 2011
Si presenta un progetto di monitoraggio per valutare la presenza di tignole della vite che consiste nel [...]
Lorenzo Lelli, Mauro E. M. D'Arcangelo
Da Vitenda 2011
Uno sguardo onnicomprensivo sui principi attivi contro l'oidio della vite, scoperto in Inghilterra nel 1845 e segnalato in Italia due anni dopo. Allo zolfo impiegato inizialmente e [...]
Roberto Lucin, Francesco Fellin, Maurizio Bottura
Vitenda 2011
Per ottenere uve sane ed esenti da botrite e marciumi, soprattutto in varietà dal grappolo compatto, vi sono varie modalità d'azione, tra cui il diradamento [...]
Alessandra Ferrandino, Chiara Pagliarani, Andrea Schubert
Vitenda 2011
Molti sono i fattori che entrano in gioco nella valutazione del grado di maturazione e del livello di qualità dell'uva prima del raccolto: si presentatno qui [...]
Riccardo Castaldi
Da Vitenda 2011
Si racconta, dalla storia alle prospettive future, la viticoltura uruguayana, dov'è forte l'impronta dei primi pionieri italiani: dall'ambiente pedoclimatico ai numeri si superfici vitate e [...]
Giancarlo Scalabrelli
Da Vitenda 2011
Come utilizzare gli eccessi di produzione o i grappolini ottenuti dalle femminelle? Sono sempre più diffusi in commercio prodotti dell'uva alternativi al vino che s'impongono per [...]