Perché la flavescenza dorata è ritornata ad essere un'emergenza
Un articolo che spiega e fornisce utili indicazioni per cercare di contrastare la forte recrudescenza delle epidemie di Flavescenza dorata (FD) che negli ultimi tre anni ha colpito diverse regioni vitivinicole italiane.
Nuove conoscenze sui vettori di fitoplasmosi della vite per la gestione della flavescenza dorata
Le recenti scoperte sui vettori della flavescenza dorata determinano una ricerca di metodi di gestione alternativi, con una particolare attenzione verso le tecniche a basso impatto ambientale. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo
Erinosi della vite
In questa fase della stagione si osservano dei sintomi sulle foglie causati dall'acaro Columerus vitis, che pungendo le foglie provaca le tipiche bollosità sulla pagina superiore, alle quali corrispondono cavità tomentose sulla pagina inferiore. Salvo particolari casi i danni non sono tali da giustificare un trattamento specifico
Atlante dei vitigni e vini di territorio
Clicca sul'immagine per accedere alla recensione completa di questo interessante volume che descrive in maniera accurata 126 vitigni autoctoni del nostro Paese.
Sensoristica a supporto di una difesa meno impattante
Un articolo pubblicato su Vitenda 2023 che presenta le novità nel campo dei sensori utilizzati per i trattamenti al fine di consentire una più precisa e performante distribuzione degli agrofarmaci
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di SINERGO Soc. Coop. Centro Studi Ricerche e Servizi Nonostante il crescente interesse rivolto alle tipologie di chiusure cosiddette “alternative”, è innegabile il fatto che il sughero continui a rivestire [...]
Enzo Cagnasso, Fabrizio Torchio, Luca Rolle, Simone Giacosa, Alberto Caudana, Michael Hock, Franco Alessandria, Vincenzo Gerbi
Da Vitenda 2011
La spettroscopia nel vicino infrarosso in trasformata di Fourier (FT-NIR) è stata studiata [...]
Tito Demaestri
Da Vitenda 2011
Si affronta il tema degli LMR o Limiti Massimi di Residui di pesticidi sia sull'uva che sul vino vista l'attuazione di leggi sempre più restrittive in materia e la richiesta dei distributori di prodotti [...]
Andrea Clementi, Paolo Peira
Da Vitenda 2011
La fase di progettazione nella costruzione di una nuova cantina è di estrema importanza perché sono molteplici i fattori da prendere in considerazione: non solo criteri estetici, ma [...]
Donato Lanati, Dora Marchi, Giacomo Mazza
Da Vitenda 2011
L'articolo presenta un'antica pratica di vinificazione diffusa in Georgia che prevede la preparazione e l'invecchiamento di vini in anfore di terracotta chiamate kvevri.
Simone Lavezzaro, Stefano Gozzelino
Da Vitenda 2011
Fermentazione malolattica: spontanea o indotta con l'inoculo di batteri specifici? Quando è il momento più propizio per l'inoculo e quale tra il co-inoculo e l'inoculo [...]
Antonella Bosso, Maurizio Petroziello, Silvia Motta, Massimo Guaita
Da Vitenda 2011
Esperienza di affinamento di un vino Montepulciano d'Abruzzi in diversi tipi di barrique onde testare la loro influenza sulle componenti aromatiche del [...]
Lorenzo Tablino
Da Vitenda 2011
L'autore descrive il processo di affinamento dei vini in bottiglia: come prepararlo, come si svolge e quali le norme per una corretta conservazione del prodotto.
Laura Brotto, Franco Battistutta, Sara Martellos, Lara Tat, Piergiorgio Comuzzo, Sergiu Scobioala, Roberto Zironi
Da Vitenda 2011
Indagine condotta dall'Università di Udine sui tappi a vite per la chiusura di vini bianchi in [...]