La prima vera operazione di messa in opera del nuovo vigneto consiste nella tracciatura dei filari. Cliccare sull'immagine per approfondimenti.
Il supporto alle decisioni come strumento per l'agricoltura 4.0
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 in si descrive il funzionamento dei sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e la loro applicazione in campo agricolo.
La confusione sessuale in viticoltura una risorsa per il presente con radici nel passato
Un articolo che spiega e illustra la tecnica della confusione sessuale in viticoltura, analizzando anche le prospettive per il futuro della viticoltura.
Giallumi della vite in Umbria: situazione attuale e prospettive
Si riportano i risultati dell'attività di monitoraggio della presenza del fitoplasma agenti dei giallumi della vite e dei suoi vettori nella regione Umbria per l'annata 2022-2023.
I tutori della vite
Un interessante articolo che spiega le molteplici funzioni dei tutori della vite, i quali non si limitano solo ad assicurare un sostegno alle barbatelle nei primi anni di sviluppo.
Video: nottue e geometridi della vite
Cliccando sull'immagine si accede ad un video che spiega la problematica delle nottue nel vigneto e presenta le principali strategie adottate per contenere gli attacchi da parte delle larve.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Giulio Moiraghi. L'utilizzo di diserbanti in vigneto deve essere moderato non solo per attenersi alle normative vigenti ma anche perchè esistono valide e pratiche alternative a minor impatto ambientale. Questo articolo ne [...]
di Giulio Moiraghi
Da Vitenda 2004
La crescente attenzione verso l'agricoltura biologica da parte dei legislatori e del mercato, ha reso negli ultimi anni appetibile l'idea di riconvertire la produzione aziendale a questi nuovi canoni. Le [...]
di Giulio MoiraghiFilosofia, teoria e riferimenti pratici per questo approccio all'agricoltura che cerca di tenere conto non solo del risultato ottenuto sui prodotti, ma anche dell'impatto sul territorio inteso come organo vitale e vivente in [...]
di Ruggero Mazzilli
Da Vitenda 2003
Il biologico si sta ritagliando una importante fetta di mercato nel panorama mondiale. Occorre quindi fare chiarezza su quelli che sono gli aspetti che maggiormente condizionano la differenza tra una [...]
di Mattero Monchiero, Maria Ludovica Monchiero.
da Vitenda 2004 Partendo dal disciplinare che illustra le restrizioni, gli autori analizzano le modalità di difesa della vite permesse e come sfruttarne al meglio l'efficacia.
di Ruggero Mazzilli... dal sito www.viticolturasostenibile.it La sostenibilità è il punto di incontro tra l’oggi e il domani. Secondo i primi ricercatori che si sono occupati di Agricoltura Sostenibile il problema va affrontato sul piano [...]
Angela Zinnai, Francesca Venturi, Chiara Sanmartin, Isabella Taglieri, Gianpaolo Andrich
Da Vitenda 2018
La tecnologia ONLYWINE elaborata dall'Università di Pisa offre un protocollo di vinificazione per la produzione di vini di [...]
Di Fanny Prezman (traduz. Maurizio Gily)
Da Millevigne, 2017, n.3, 18-21
Come difendersi da Mad dell'Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno secondo i dettami della viticoltura biologica, con applicazioni di funghi appartenenti al genere [...]
Di Lavezzaro S., Morando A., Ferro S., Gozzelino S.
Atti Giornate Fitopatologiche, 2, 483–485, 2012
Alcuni prodotti sperimenatli capaci di indurre nella vite fenomeni di resistenza ai vari patogeni sono stati testati da soli o in [...]