L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
La Conferenza Stato-Regioni del 28 febbraio ha raggiunto l’intesa sullo schema di decreto del Mipaaf con la ripartizione dei fondi per la ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2007/2008. Sarà la Sicilia a beneficiare del maggiore [...]
di Alberto Alma Con il termine di giallumi della vite (Grapevine yellows, GYs) vengono indicate tutte quelle ampelopatie causate da fitoplasmi. Le viti colpite da differenti gruppi filogenetici di fitoplasmi reagiscono con risposte [...]
Ecco gli articoli di questa sezione Schema sulle fasi fenologiche estratto da Vitenda 2007 Organi della pianta e Fasi fenologiche in base agli indici di Baggiolini e BBCH (Estratto da VIgna in Tasca)
Estratto da Vigna in Tasca. Guida fotografica al riconoscimento degli organi della vite e delle fasi fenologiche della pianta in base agli indici Baggiolini e BBCH
di Giulio Moiraghi, Albino Morando, Fabio Sozzani, Sergio Lembo RIASSUNTO Nel quadriennio 2000-2003 sono state condotte prove di lotta contro le tignole della vite (Lobesia botrana ed Eupoecilia ambiguella) con diversi prodotti [...]
di Albino Morando, Sergio Cravero, Fabio Sozzani, Giulio Moiraghi RIASSUNTO In vigneti fortemente soggetti ad attacchi di peronospora sono stati saggiati, per un biennio, diversi fungicidi in commercio e sperimentali, impiegati una sola [...]