Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
Schede dei cloni selezionati e ufficialemte riconosciuto , presso l'Istituto Sperimentale di San Michele all'Adige wwww.ismeaa.it dai professori Malossini e Roncador (2006)
Ecco gli articoli di questa sezione Miniguida alle sintomatologie della vite Albino Morando Sergio Lembo Mauro Prandi Lotta biologica alle malattie fungine della vite Lodovica Gullino [...]
Ecco gli articoli di questa sezione La selezione massale in vigneto Albino Morando Fabio Sozzani Gabriele Gallesio I campi sperimentali Librandi: storia e scienza Paolo Librandi P.M.P allevate su sostegni Marco Rabino [...]
di Daniela Minerdo Le normative e le procedure burocratiche che regolano le richieste di reimpianti di vigneti preesistenti di uguale superficie e di nuovi impianti e le campagne per incentivare l’abbandono definitivo di superfici [...]
di Giuliana Gay Eynard
Da Vitenda 1997 L’omologazione dei cloni, il reperimento, la valutazione e conservazione di vitigni rari e minori, lo studio della biologia della vite, le colture in vitro: sono alcune delle attività [...]
di Vincenzo Girolami Le caratteristiche di larve e insetti adulti attraverso le varie fasi di sviluppo, i trattamenti chimici consigliati per contenerne l’espansione, i danni che provoca la Metcalfa pruinosa, di origine americana e [...]
di Sergio Lembo Da Vitenda 1997 Per un impianto di superficie limitata si può ricorrere a barbatelle allevate in vasetto. Occorre però porre estrema cura alla paraffinatura delle barbatelle, alle bagnature delle giovani piante [...]
di Michele Borgo In una strategia di lotta efficace contro la peronospora occorre tener conto di fattori molteplici: situazione epidemica del vigneto, importanza del clima, fattori genetici e agronomici, ma anche e soprattutto [...]