Vit.En

VITICOLTURA

Le frizzanti battaglie viticole di Don Camillo e Peppone

di Stefano Meglioraldi Da Vitenda 2000 Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]

Campionamento in vigneto

di Mauro Prandi Da Vitenda 2000 Tutti gli accorgimenti per un campionamento corretto (scelta dei filari, intervalli sulla fila, scelta delle bacche) al fine di capire i processi della maturazione, per verificare determinate scelte [...]

La spollonatura del vigneto

di Sergio Lembo Spollonatura manuale, che offre il miglior risultato tecnico pur essendo costosa e faticosa, o meccanica con decespugliatore che per

Diradamento grappoli: obbiettivo qualità

di Gianluigi Marenco, Alessandro Ceretto E

Il trend del vivaismo nella filiera viticola

di Gianfranco Tempesta Da Vitenda 2002 Il vivaismo regionale è una valida risposta ad un mercato che si orienta sempre più a prodotti di qualità e immagine, che in Italia coincidono con i vitigni autoctoni. Esso [...]

Composti fenolici dei vini rossi: ruolo dell'ambiente e delle tecniche colturali

di Christian Zulian, Massimo Bertamini Da Vitenda 2002 Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]

CAMPO by Agrea. L'aiuto elettronico per chi fa ricerca e sperimentazione

di Gabriele Posenato Il centro di sperimentazione e ricerca Agrea ha creato la linea CAMPO, una serie di applicazioni software che conciliano la praticità e l'ergonomia dei palmari con le potenzialità di archiviazione ed [...]

Film plastico per anticipare o ritardare la raccolta dell'uva da tavola

di Vittorino Novello, Laura de Palma Da Vitenda 2002 Per soddisfare le richieste di mercato relative a primizie e a prodotti freschi tardivi si sono sviluppate tecniche in grado di estendere il periodo di raccolta di prodotti [...]

Per limitare la flavescenza dorata c'è bisogno soprattutto dei viticoltori

di Chiara Morone, Paola Gotta. Al terzo anno di emergenza Flavescenza Dorata in Piemonte si sottolineano  i preziosi contributi di una vera e propria "rete" di comunicazione tra le varie attività di prevenzione finalizzata [...]
Pagina: <<697071
72
737475>>