L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Stefano Meglioraldi
Da Vitenda 2000
Pro e contro di due forme di allevamento e relativi tipi di impianto del vigneto che si scontrano nella provincia di Reggio Emilia. Da una parte la doppia cortina, GDC, adatta alla vendemmia meccanica [...]
di Mauro Prandi
Da Vitenda 2000
Tutti gli accorgimenti per un campionamento corretto (scelta dei filari, intervalli sulla fila, scelta delle bacche) al fine di capire i processi della maturazione, per verificare determinate scelte [...]
di Gianfranco Tempesta
Da Vitenda 2002 Il vivaismo regionale è una valida risposta ad un mercato che si orienta sempre più a prodotti di qualità e immagine, che in Italia coincidono con i vitigni autoctoni. Esso [...]
di Christian Zulian, Massimo Bertamini
Da Vitenda 2002
Localizzazione dei composti fenolici nelle uve e loro maturazione fenolica, ruolo di clima e microclima sulla sintesi dei composti fenolici, effetto della luce e della temperatura, [...]
di Gabriele Posenato Il centro di sperimentazione e ricerca Agrea ha creato la linea CAMPO, una serie di applicazioni software che conciliano la praticità e l'ergonomia dei palmari con le potenzialità di archiviazione ed [...]
di Vittorino Novello, Laura de Palma
Da Vitenda 2002 Per soddisfare le richieste di mercato relative a primizie e a prodotti freschi tardivi si sono sviluppate tecniche in grado di estendere il periodo di raccolta di prodotti [...]
di Chiara Morone, Paola Gotta. Al terzo anno di emergenza Flavescenza Dorata in Piemonte si sottolineano i preziosi contributi di una vera e propria "rete" di comunicazione tra le varie attività di prevenzione finalizzata [...]