Questa essenza erbacea, appartente alla famiglia delle Geraniaceae, si confonde spesso con una specie simile presente nel successivo primo piano. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e biologiche della pianta
Webinar: Riduzione dei solfiti in cantina e controllo del rame in vigneto
Nel webinar si discuterà della riduzione dei solfiti in cantina e dell’esperienza del progetto Intaviebio. Illustreranno le principali criticità legate alla riduzione dei solfiti in enologia biologica, confrontando alcuni degli strumenti e delle strategie utili a limitarne l’impiego in cantina. Cliccare sull'immagine per iscriversi
Principali lieviti di importanza enologica
In questo approfondimento presentiamo le caratteristiche microscopiche e morfologiche delle principali specie di lievito riscontrabili nelle fermentazioni enologiche.
Potatura: verde sulla pergola in Trentino
Un articolo che analizza la gestione in verde di questa particolare forma di allevamento durante le diverse fasi della stagione vegetativa.
Alla ricerca delle fonti della resistenza alla flavescenza dorata
Un articolo che riporta una approfondita ricerca volta a comprendere i differenti meccanismi di difesa attivati dalla pianta per contrastare l'infezione e confrontare le diverse risposte varietali al fitoplasma
Le soluzioni tecniche e le buone pratiche per contenere l'inquinamento puntiforme da agrofarmaci
Un articolo pubblicato su Vitenda 2021 che fornisce le linee guida per eseguire correttamente i principali passaggi operativi del trattamento, riducendo i rischi i inquinamento puntiforme.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Andra Franchi, Alessandra Barani, Massimo Scannavini L'efficacia di un principio attivo non è data solo dalla sua composizione, ma anche dalle tecniche di applicazione. Tra queste risultano di particolare importanza la taratura [...]
di Enrico Peterlunger Questa realtà dell'America Latina, pur non essendo particolarmente nota ai più, è il quinto paese mondiale per produzione ed esportazione, con un trend di crescita costantemente positivo. Strategie [...]
di Fabio Sozzani La concimazione azotata sembra essere soppiantata, per la produzione di bottiglie di qualità, da apporti di altri componenti minerali quali fosforo e potassio. Si analizzano benefici e controindicazioni di questa [...]
di Federico Spanna, Francesca Salinari, Andrea Rettori Vengono analizzate le cause del lento ed inesorabile cambiamento climatico del pianeta e degli effetti sull'agricoltura moderna dovuti a modificazione dei regimi termici e pluviometrici. [...]