Una particolare infestante poliennale che si osserva in primavera, colonizzando zone fresche ed umide. Cliccare sull'immagine per conoscere le sue caratteristiche botaniche e biologiche.
Insetticidi e acaricidi per la viticoltura
Un articolo pubblicato su Vitenda 2022 che presenta una rassegna degli insetticidi attualmente disponibili in Italia per il contenimento degli artropodi dannosi alla vite
Le sfide e le soluzioni nel vivaismo viticolo: uno sguardo alle preferenze dei portainnesti in Italia
I portainnesti costituiscono una componente fondamentale per il successo della viticoltura e la loro selezione accurata e precisa è indispensabile per ottimizzare la produttività e la qualità del vino.
Infestazioni fogliari di fillossera su Vitis vinifera. Perché?
Negli ultimi anni diverse sono state le segnalazioni di attacchi su foglie da parte della fillossera su vite europea dovute in parte ai cambiamenti climatici, all'adozione di nuove pratiche agronomiche e all'uso di nuovi ibridi.
Calendula arvensis
La calendula dei campi è un essenza erbacea annuale o biennale che si riconosce per il la struttura fiorale di colore giallo-arancio. Per conoscere le sue caratteristiche cliccare sull'immagine.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa. La presenza di un tutore per ogni pianta assicura la perfetta verticalità del ceppo e contribuisce alla solidità e stabilità del filare. Per non intralciare la [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo La solidità della testata è sempre una prerogativa irrinunciabile per la stabilità della struttura del vigneto, maggior ragione se la vendemmia è meccanica. Per gentile concessione [...]
di Albino Morando, Mara Morando, Davide Morando. Sono stati messi a confronto i principi attivi disponibili per la difesa dalla muffa grigia considerandone l’efficacia diretta, quella collaterale contro il marciume acido e le influenze [...]
di Albino Morando, Simone Lavezzaro, Gabriele Gallesio. Speciale apparso su L'Informatore Agrario. Tecniche e consiglio per la manutenzione ordinaria e straordinaria del sistema vigneto. Per gentile concessione de "L'informatore Agrario"
di Albino Morando, Sergio Lembo, Mauro Prandi. È d’obbligo il ritorno a una maggiore variabilità delle linee di difesa. La disponibilità di nuovi prodotti permette l’uso in successione di principi attivi a diverso meccanismo [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani. Il fissaggio dei fili ai sostegni verticali e il loro tensionamento rivestono un ruolo determinante per la stabilità della controspalliera e per la gestione delle [...]
di Albino Morando, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani La difesa dalla peronospora attuata con tipologie di rameici a diverso contenuto di metallo e a diversa cadenza, modulata in funzione del rischio infettivo e delle condizioni climatiche, [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Giulio Moiraghi, Fabio Sozzani Antiperonosporici contenenti i nuovi principi attivi iprovalicarb, fenamidone, zoxamide e alcuni siglati sono stati sperimentati in condizioni particolarmente favorevoli per la [...]
di Sergio Lembo, Gianluca Ravizza. La spollonatura manuale, pur essendo un’operazione onerosa e faticosa, è ancora molto diffusa perché mirata e precisa. Per ridurre i costi questo intervento in verde può essere [...]
di Albino Morando, Sergio Lembo, Paolo Valagussa, Dino Bevione, Paolo Morando Le prove condotte nel 1998 hanno confermato l’attivazione antiperonosporica del fosetil-Al e permesso di documentare un’attività analoga di altri [...]