unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
Configure::corePaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 459
Configure::buildPaths() - CORE/cake/libs/configure.php, line 580
Configure::__loadBootstrap() - CORE/cake/libs/configure.php, line 683
Configure::getInstance() - CORE/cake/libs/configure.php, line 125
include - CORE/cake/bootstrap.php, line 46
[main] - APP/webroot/index.php, line 77
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 772
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 773
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 774
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 775
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Warning (2): Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /htdocs/public/www/cake/basics.php:111) [CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776]
header - [internal], line ??
Controller::disableCache() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 776
AppController::beforeFilter() - APP/app_controller.php, line 72
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 11
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Notice (8): unserialize() [function.unserialize]: Error at offset 0 of 817 bytes [CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184]
unserialize - [internal], line ??
FileEngine::read() - CORE/cake/libs/cache/file.php, line 184
Cache::read() - CORE/cake/libs/cache.php, line 253
DataSource::__cacheDescription() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 399
DataSource::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/datasource.php, line 241
DboMysql::describe() - CORE/cake/libs/model/datasources/dbo/dbo_mysql.php, line 185
Model::schema() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 826
Model::setSource() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 708
Model::__construct() - CORE/cake/libs/model/model.php, line 356
ClassRegistry::init() - CORE/cake/libs/class_registry.php, line 128
Controller::loadModel() - CORE/cake/libs/controller/controller.php, line 446
SiteController::beforeFilter() - APP/controllers/site_controller.php, line 15
Dispatcher::dispatch() - CORE/cake/dispatcher.php, line 228
[main] - APP/webroot/index.php, line 84
Vit.En. - SPUMANTI DOC e NON DOC: Valore all'origine e valore al consumo
Gli induttori di resistenza per la viticoltura
L'utilizzo degli induttori di resistenza deve essere inserito in una strategia ragionata, considerando in particolare i vantaggi come: la non tossicità e l'assenza del rischi di sviluppare resistenze
Bellis perennis
La pratolina comune, detta anche margheritina, è una specie erbacea poliennale caratterizzata dalle foglie basali disposte a rosetta e dalla tipica infiorescenza con fiori bianchi ligulati.
Gabbiettatura e capsulatura degli spumanti
In questi decenni l'evoluzione e i perfezionamenti della macchine gabbiettatrici è stata imponente soprattutto nella velocità, raggiungendo capacità lavorative da 500 a 40000 bottiglie/ora
Le principali zone di produzione degli spumanti rifermentati in bottiglia
Un articolo, pubbliacato su Vitenda 2025, in cui si descrivono le principali zone di produzione di spumanti vinificati mediate metodo classico
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
IV° SIMPOSIO TECNICO VINI SPUMEGGIANTI Valdobbiadene, 4 maggio 2009
Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e dell’Oltrepo metodo classico rosè, 270 DOCG-DOC italiane possono produrre un vino con le bollicine. Troppe dice qualcuno. Il consumatore non riesce a legare Territorio-Tipologia. L’Ocm sta imponendo modifiche sostanziali al sistema vino nei paesi tradizionalmente produttori d’Europa: occorre pensare alle contromisure del nostro patrimonio nazionale ricchissimo di peculiarità, ma con poche bottiglie per ogni Denominazione, eccetto il Prosecco(160 milioni di bottiglie) e l’Asti (80 milioni). Forum e Simposio sono un insieme di eventi nazionali e internazionali per creare una cultura del confronto, della ricerca e della formazione, per parlare di metodi produttivi e di peculiarità tipologiche diverse,per sostenere un consumo moderno e giovane. Il Forum non è più una semplice mostra o degustazione, ma un consesso autorevole che coordina le diversità di metodo e di tipologia e sottolinea le peculiarità: niente standardizzazione , ma esaltazione del patrimonio made in Italy. Il Simposio Spumanti&Bollicine è una full-immersion sui vini di nicchia e di territorio che devono attrezzarsi per competere con i colossi francesi e spagnoli, dove qualità e identità fanno la differenza con la partecipazione di 10 Università italiane, lunedì 4 maggio 2009 all’Auditorium Villa dei Cedri, Valdobbiadene, sul tema “Spumanti Doc e non Doc: valore dell’origine e valore al consumo”. Sono presentate agli oltre 120 tecnici già accreditati alle segreteria le ultime sperimentazioni viticole, l’evoluzione della meccanica dei vigneti, i più innovativi prodotti, infine l’analisi dei fattori che danno il più alto valore aggiunto ad un bottiglia di bollicine. Invitati a parlare i principali docenti e ricercatori universitari delle Facoltà di Agraria di Milano, Piacenza, Bologna, Udine, Trento, Verona, Padova, Portici, Potenza, Teramo, Ancona, Torino e degli Istituti Sperimentali di Conegliano, Asti e San Michele all’Adige. Sono previsti gli interventi della direzione del Ministero delle Politiche Agricole, del Comitato Nazionale vini Do e Igt, dell’Ispettorato Controllo Qualità, della Commissione Agricoltura Ue e dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino di Parigi – O.I.V. Parigi.
L’iscrizione dei partecipanti avviene attraverso il modulo sul sito www.forumspumantiditalia.it Possono iscriversi gratuitamente – fino a esaurimento posti – studenti universitari e dell’ultimo anno corsi superiori, tecnici, i partecipanti ai master universitari e ricercatori : http://www.forumspumantiditalia.it/public2009forum_IV_simposiotecnico_schedaiscrizione.pdf
per ulteriori informazioni Forum Spumanti d'Italia – Villa dei Cedri – 31049 Valdobbiadene (Tv) tel. +39 0423 971999/972372 – fax +39 0423 975510 – www.forumspumantiditalia.it – segreteria@forumspumantiditalia.it
SPUMANTI DOC e NON DOC: Valore all'origine e valore al consumo IV° SIMPOSIO TECNICO VINI SPUMEGGIANTI
Valdobbiadene, 4 maggio 2009
Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e dell’Oltrepo metodo classico rosè, 270 DOCG-DOC italiane possono produrre un vino con le bollicine. Troppe dice qualcuno. Il consumatore non riesce a legare Territorio-Tipologia. L’Ocm sta imponendo modifiche sostanziali al sistema vino nei paesi tradizionalmente produttori d’Europa: occorre pensare alle contromisure del nostro patrimonio nazionale ricchissimo di peculiarità, ma con poche bottiglie per ogni Denominazione, eccetto il Prosecco(160 milioni di bottiglie) e l’Asti (80 milioni). Forum e Simposio sono un insieme di eventi nazionali e internazionali per creare una cultura del confronto, della ricerca e della formazione, per parlare di metodi produttivi e di peculiarità tipologiche diverse,per sostenere un consumo moderno e giovane. Il Forum non è più una semplice mostra o degustazione, ma un consesso autorevole che coordina le diversità di metodo e di tipologia e sottolinea le peculiarità: niente standardizzazione , ma esaltazione del patrimonio made in Italy.
Il Simposio Spumanti&Bollicine è una full-immersion sui vini di nicchia e di territorio che devono attrezzarsi per competere con i colossi francesi e spagnoli, dove qualità e identità fanno la differenza con la partecipazione di 10 Università italiane, lunedì 4 maggio 2009 all’Auditorium Villa dei Cedri, Valdobbiadene, sul tema “Spumanti Doc e non Doc: valore dell’origine e valore al consumo”.
Sono presentate agli oltre 120 tecnici già accreditati alle segreteria le ultime sperimentazioni viticole, l’evoluzione della meccanica dei vigneti, i più innovativi prodotti, infine l’analisi dei fattori che danno il più alto valore aggiunto ad un bottiglia di bollicine. Invitati a parlare i principali docenti e ricercatori universitari delle Facoltà di Agraria di Milano, Piacenza, Bologna, Udine, Trento, Verona, Padova, Portici, Potenza, Teramo, Ancona, Torino e degli Istituti Sperimentali di Conegliano, Asti e San Michele all’Adige. Sono previsti gli interventi della direzione del Ministero delle Politiche Agricole, del Comitato Nazionale vini Do e Igt, dell’Ispettorato Controllo Qualità, della Commissione Agricoltura Ue e dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino di Parigi – O.I.V. Parigi.
L’iscrizione dei partecipanti avviene attraverso il modulo sul sito www.forumspumantiditalia.it Possono iscriversi gratuitamente – fino a esaurimento posti – studenti universitari e dell’ultimo anno corsi superiori, tecnici, i partecipanti ai master universitari e ricercatori :
http://www.forumspumantiditalia.it/public2009forum_IV_simposiotecnico_schedaiscrizione.pdf
per ulteriori informazioni
Forum Spumanti d'Italia – Villa dei Cedri – 31049 Valdobbiadene (Tv)
tel. +39 0423 971999/972372 – fax +39 0423 975510 – www.forumspumantiditalia.it – segreteria@forumspumantiditalia.it