L'applicazione fogliare di specifici derivati di lievito migliora la maturazione delle uve
Si analizzano gli effetti sulla maturazione e sui livelli aromatici di Syrah e Pinot grigio di un preparato a base di lievito da applicare a livello fogliare. Cliccare sull'immagine per consultare l'articolo.
Diserbo nel periodo invernale?
Cliccando sull'immagine si consulta un articolo che spiega le possibili strategie del diserbo chimico realizzabili nel vigneto.
Il cervello della vite è nel portainnesto
Un articolo pubblicato su Vitenda 2025 che sottolinea l'importanza del portainnesto come principale strumento degli agricoltori per adottare una viticoltura resiliente e in grado di rispondere ai cambiamenti climatici.
La potatura meccanica riduce i costi?
Un interessante articolo che ci spiega come in alcuni contesti la potatura meccanizzata ci permette di velocizzare le operazioni e al tempo stesso di ridurre i costi di potatura. Cliccare sull'immagine per accedere all'articolo.
Senecio vulgaris
Il senecione comune è una pianta erbacea annuale tipica di questo periodo. Cliccare sull'immagine per conoscere le caratteristiche botaniche e il ciclo biologico.
Vitenda 2025
Tantissimi articoli quest'anno; focus di viticoltura sui portainnesti e le loro funzionalità. Per quanto riguarda invece la parte enologica ci si sofferma sulla storia e la tecnica dei vini spumanti.
CANALE YOUTUBE:
Cliccando sull'immagine potrai visualizzare tutti i video realizzati da Vit.En. riguardo le lavorazioni del passato ed i cambiamenti che hanno caratterizzato la viticoltura e più in generale la campagna nel tempo.
di Lorenzo Tablino. Il Moscato Bianco ha una storia antica e illustre. Poichè il vino prodotto da questa magnifica uva ha sempre suscitato interesse e ammirazione, i suoi produttori sono rimasti al passo coi tempi utilizzando [...]
Il Piemonte si è sempre fatto un vanto di produrre soltanto vino di collina, riservando il vigneto ben al di là delle pianure, ma non è mai stato calcolato quanto vino del Piemonte nasce in alta collina e in montagna. A svolgere questa [...]
di Vincenzo Gerbi, Luca Rolle, Giuseppe Zeppa.La vinificazione di vini da meditazione, tra i quali i passiti, è una pratica che richiede metodo e pazienza. Ma il mercato ha una forte richiesta di prodotti di questo genere l'articolo [...]
di Carlo Aliberti.Nella grande categoria dei vermouth, cioè tutti i vini addizionati di estratti di erbe aromatiche, rientrano gli ormai famosi Barolo Chinato e Barbera Chinata. L'articolo illustra le modalità di preparazione di [...]
Ecco gli articoli di questa sezione SPUMANTI VINI PASSITI I vini passiti dalle Alpi al Mediterraneo Vincenzo Gerbi Luca Rolle Giuseppe Zeppa PRODOTTI SPECIALI DISTILLATI E VERMOUTH La preparazione del vermouth Carlo Aliberti
di Luigi Odello L’innovazione tecnologica, le cure nell’ottenimento della vinaccia e il metodo per trattarla in distilleria, i nuovi concetti per l’alambicco. Tutti i passaggi per attenere una grappa con buona [...]
di Stefano Francoli, Alessandro Francoli
Da Vitenda 1998
La storia, i sistemi di produzione con impianti sia continui che discontinui, la grappa oggi. Un sguardo d’insieme su un distillato che, contrariamente a quanto accade a whisky, [...]
IV° SIMPOSIO TECNICO VINI SPUMEGGIANTI Valdobbiadene, 4 maggio 2009 Attualità e Futuro. Ecco i temi del 4° Simposio Tecnico Nazionale del Forum Spumanti&Bollicine 2009. Dopo la Docg del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano e [...]
di Rolle L., Belviso S., Bertolino M., Cagnasso E., Caudana A., Comberiati G., Gerbi V., Ghirardello D., Giacosa S., Giordano M., Hock M., Torchio F., Zeppa G. Nel mondo numerose tipologie di vino vengono prodotte con l’impiego parziale [...]
di Dora Marchi I vini di Champagne hanno costituito un modello per gli spumanti di qualità che si producono in tutte le zone vitivinicole del mondo. Essi vengono elaborati a partire da varietà precoci, soprattutto Pinot [...]